Caricamento...

E' morto Bruno Morassutti, l'erede italiano di Wright

Dal 08.09.2008 al 10.10.2008

Milano, 6 set. - (Adnkronos) - Bruno Morassutti, uno dei piu' affermati architetti italiani del secondo Novecento, e' morto improvvisamente all'eta' di 88 anni

Milano, 6 set. - (Adnkronos) - Bruno Morassutti, uno dei piu' affermati architetti italiani del secondo Novecento, formatosi frequentando la comunita' studio di Frank Lloyd Wright a Taliesin, negli Stati Uniti, e' morto, improvvisamente, all'eta' di 88 anni. I funerali si svolgeranno lunedi' 8 settembre, alle ore 15, nella parrocchia di Loreto a Belluno. Nel 1955 apri' uno studio a Milano con Angelo Mangiarotti, con cui lavoro' fino al 1962

Bruno Morassutti è nato a Padova nel 1920. Si è laureato in architettura a Venezia nel 1947 e tra il 1949 e il 1950 ha completato la sua formazione frequentando la comunità studio di F.L. Wright a Taliesin, negli Stati Uniti.
Nel 1955 ha aperto uno studio a Milano con Mangiarotti, con cui ha lavorato fino al 1962. La loro attività ha spaziato dall’urbanistica al design e all’architettura, con particolare attenzione ai problemi della standardizzazione, della prefabbricazione edilizia e del montaggio dei componenti.
Tra i progetti principali di Morassutti si ricordano il grattacielo cilindrico di Genova (1955), due capannoni industriali a Padova (1956 e 1959), la chiesa di Milano Baranzate (1957), le case per appartamenti a Milano (San Siro nel 1959 e via Quadronno nel 1962), la casa per appartamenti a Padova in via Falloppio (1963), il centro d’istruzione IBM a Novedrate (1973), le case per vacanza a San Martino di Castrozza (Trento, 1957) e a Massalubrense (Napoli, 1963 - 1964).
Nel corso della sua carriera, Morassutti ha scritto articoli sulle principali riviste di architettura. Tra questi si segnalano in particolare quelli usciti su “Domus” nel 1955 e nel 1959 sull’opera di Frank Lloyd Wright. 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU