Caricamento...

E' morto Bruno Morassutti, l'erede italiano di Wright

Dal 08.09.2008 al 10.10.2008

Milano, 6 set. - (Adnkronos) - Bruno Morassutti, uno dei piu' affermati architetti italiani del secondo Novecento, e' morto improvvisamente all'eta' di 88 anni

Milano, 6 set. - (Adnkronos) - Bruno Morassutti, uno dei piu' affermati architetti italiani del secondo Novecento, formatosi frequentando la comunita' studio di Frank Lloyd Wright a Taliesin, negli Stati Uniti, e' morto, improvvisamente, all'eta' di 88 anni. I funerali si svolgeranno lunedi' 8 settembre, alle ore 15, nella parrocchia di Loreto a Belluno. Nel 1955 apri' uno studio a Milano con Angelo Mangiarotti, con cui lavoro' fino al 1962

Bruno Morassutti è nato a Padova nel 1920. Si è laureato in architettura a Venezia nel 1947 e tra il 1949 e il 1950 ha completato la sua formazione frequentando la comunità studio di F.L. Wright a Taliesin, negli Stati Uniti.
Nel 1955 ha aperto uno studio a Milano con Mangiarotti, con cui ha lavorato fino al 1962. La loro attività ha spaziato dall’urbanistica al design e all’architettura, con particolare attenzione ai problemi della standardizzazione, della prefabbricazione edilizia e del montaggio dei componenti.
Tra i progetti principali di Morassutti si ricordano il grattacielo cilindrico di Genova (1955), due capannoni industriali a Padova (1956 e 1959), la chiesa di Milano Baranzate (1957), le case per appartamenti a Milano (San Siro nel 1959 e via Quadronno nel 1962), la casa per appartamenti a Padova in via Falloppio (1963), il centro d’istruzione IBM a Novedrate (1973), le case per vacanza a San Martino di Castrozza (Trento, 1957) e a Massalubrense (Napoli, 1963 - 1964).
Nel corso della sua carriera, Morassutti ha scritto articoli sulle principali riviste di architettura. Tra questi si segnalano in particolare quelli usciti su “Domus” nel 1955 e nel 1959 sull’opera di Frank Lloyd Wright. 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più