Caricamento...

Restauri per Brera. Milano fino al 28 settembre.

Dal 11.07.2008 al 20.09.2008

Restauri per Brera
Dipinti della Pinacoteca e dell’Accademia di Brera restaurati dall’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro Pinacoteca di Brera, sala XXVIII
dal 10 luglio –28 settembre 2008.

Opere esposte:

Pinacoteca di Brera
Gaudenzio Ferrari (Valduggia ? 1478/1780 -Milano 1546), Nascita della Vergine, olio su tavola, cm 186 x 132
Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (Venezia 1544-1628), Assunzione della Vergine, olio su tela, cm 130 x 104
Accademia di Belle Arti di Brera
Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone (Morazzone 1573 – Piacenza 1626), Conversione di san Paolo, olio su tela, cm 140 x 200
Federico Bianchi (Milano 1635 ca.-1706), Cupido consegna le frecce a Venere Urania e a Venere Pandemia, olio su tela, cm 190 x 154
Copia seicentesca da Daniele Crespi, Caino e Abele, olio su tela, cm 97 x77
Pittore ceranesco e pittore attivo in Lombardia nei primi decenni del Seicento, Salomè con la testa del Battista uno sgherro e due astanti, olio su tela, cm 88 x 114

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più