il 03.06.2008
Si apre il 4 giugno alle 17 il ciclo di incontri sul restauro in collaborazione con Arcidiocesi di Milano. E' necessario accreditarsi mediante i moduli pubblicati all'interno dell'articolo.
“Pensiero e progetto. Metodologie di restauro e casi esemplari”
4 giugno 2008 ore 17.00 “Il restauro delle chiese: i casi esemplari della Basilica di Mariazell e della Chiesa di Sant’Antonio alla Motta in Varese”
Introduce il ciclo: arch. Antonio Borghi – Consigliere dell’Ordine di Milano
Intervengono:
ing. Markus Zechner – Direttore dei lavori della Basilica di Mariazell
prof.ssa arch. Angela Baila (IUAV), Progettazione e Direzione Lavori S.Antonio alla Motta
Contributi tecnici:
prof. Andrea Rattazzi “Durabilità degli intonaci esterni a base di calce: la prova del tempo e i modelli sperimentali”
ing. Massimo Banfi e Massimo Prati “Impianti illuminazione con cavo ad isolamento minerale: il caso del restauro della Basilica di S Tecla a Milano
Modera: arch. Carlo Capponi – Ufficio dei Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Milano
25 giugno 2008 ore 17.00 “La ricostruzione di edifici dopo il crollo statico: i casi esemplari della Cattedrale di Noto e della Cattedrale di Pavia”
Intervengono:
arch. Salvatore Tringali - Progettista e D.L. Cattedrale di Noto
arch. Giuseppina Vago - Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistica di Milano
Contributi tecnici:
prof. Andrea Rattazzi “Le malte da iniezione a base di calce”
Ing. Massimo Banfi “Impianti illuminazione con cavo ad isolamento minerale: l’impianto di illuminazione nel centro storico di Noto”
Modera: arch. Carlo Capponi – Ufficio dei Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Milano
30 settembre 2008 ore 17.00 “Il restauro dei beni culturali offesi dai danni del fuoco: la Cappella della Sacra Sindone di Torino, il Teatro Petruzzelli di Bari e il Teatro La Fenice di Venezia”
Intervengono:
arch. Mirella Macera e arch. Salvatore Esposito – Soprintendenza Beni Architettonici del Piemonte
Arch. Elisabetta Fabbri, I Teatri Petruzzelli di Bari e La Fenice di Venezia
Contributi tecnici:
prof. Andrea Rattazzi “Pietra, acqua, aria e fuoco: la temperatura di cottura e effetti del calore sui prodotti a calce”
ing. Massimo Banfi “Impianti illuminazione con cavo ad isolamento minerale: il caso del restauro della Cappella della Sacra Sindone”
Modera: arch. Carlo Capponi – Ufficio dei Beni culturali dell’Arcidiocesi di Milano
Si ringraziano per la collaborazione: Röfix, KME Europa Metalli e lo sponsor tecnico KEIM Farben.
Gli incontri hanno luogo presso la sede dell'Ordine, in via Solferino 19 ed hanno numero chiuso. E' necessario iscriversi scaricando e inviando il modulo allegato.