Caricamento...

Palladio tra arte e impresa, quattro serate organizzate da C4. Caldogno

Dal 23.04.2008 al 17.05.2008

Quattro serate organizzate da C4 - Centro Cultura Contemporaneo Caldogno dedicate al confronto con l'arte contemporanea, per scoprirne la potenzialità nello sviluppo delle dinamiche aziendali, sociali e territoriali.

LE POTENZIALITA CONTEMPORANEE DEL PALLADIO- Si svolgerà il 17 maggio 2008 ore 21.00 con luca Massimo Barbero, curatore artistico di C4 e Philippe Daverio giornalista e critico d'arte. C4 ha sede a Villa Caldogno, villa veneta attribuita all'architetto Andrea Palladio (1542) che sorge nel comune di Caldogno (provincia di Vicenza, alle porte del capoluogo), nei pressi del centro del paese. Dal 1996 è inserita tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Suggestiva fabbrica palladiana nella cui area convivono diverse strutture e paesaggi architettonici. Il contemporaneo che alloggia a Villa Caldogno diventa tema visibile del confronto con la tradizione classica. Presente e passato ricostituiscono legami e codici comuni, attraverso le reinterpretazioni, le corrispondenze e i travisamenti degli scenari palladiani creati dalle opere contemporanee di C4.

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU