Caricamento...

Palladio tra arte e impresa, quattro serate organizzate da C4. Caldogno

Dal 23.04.2008 al 17.05.2008

Quattro serate organizzate da C4 - Centro Cultura Contemporaneo Caldogno dedicate al confronto con l'arte contemporanea, per scoprirne la potenzialità nello sviluppo delle dinamiche aziendali, sociali e territoriali.

LE POTENZIALITA CONTEMPORANEE DEL PALLADIO- Si svolgerà il 17 maggio 2008 ore 21.00 con luca Massimo Barbero, curatore artistico di C4 e Philippe Daverio giornalista e critico d'arte. C4 ha sede a Villa Caldogno, villa veneta attribuita all'architetto Andrea Palladio (1542) che sorge nel comune di Caldogno (provincia di Vicenza, alle porte del capoluogo), nei pressi del centro del paese. Dal 1996 è inserita tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Suggestiva fabbrica palladiana nella cui area convivono diverse strutture e paesaggi architettonici. Il contemporaneo che alloggia a Villa Caldogno diventa tema visibile del confronto con la tradizione classica. Presente e passato ricostituiscono legami e codici comuni, attraverso le reinterpretazioni, le corrispondenze e i travisamenti degli scenari palladiani creati dalle opere contemporanee di C4.

 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più