Caricamento...

L'acqua per la natura

Dal 22.05.2008 al 05.06.2008

Giovedi verdi: giovedì 5 giugno 2008 ore 18.00-20.00 Gioia Gibelli e Jurgen Ott: L'acqua per la natura

I Giovedì Verdi dell'AIAPP rappresentano da tredici anni l'appuntamento di Milano con i paesaggisti italiani e di tutto il mondo. Organizzati dalla Sezione Lombardia dell'AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), con la collaborazione del Museo Civico di Storia Naturale, si svolgono nell'Aula Magna del Museo, in Corso Venezia, 55 a Milano.


Il tema degli incontri è l'acqua, uno degli elementi naturali più affascinanti e problematici. Può essere risorsa o minaccia, eccesso o carenza, pregio o difetto. In tutto questo c'entra l'uomo: il lavoro, l'arte e le tecniche che ci hanno permesso di vivere grazie all'acqua e nonostante l'acqua. Il ciclo di studi approfondisce attraverso i progetti di noti paesaggisti, la ricerca di armonia fra uomo, acqua e paesaggio.


Dalle gocce nebulizzate alle grandi distese degli oceani. Da sempre la presenza dell�acqua condiziona la vita, i paesaggi e le attività dell'uomo. Ma mai come oggi abbiamo bisogno di ritrovare una nuova armonia, che riparta dalla storia e dalla lunga conoscenza fra uomo e acqua. Sempre intensa e ricca di spunti formidabili, anche se a volte controversi. L'acqua dei giardini, delle città, delle campagne; l'acqua dei fiumi e dei ruscelli. Acqua nuova e acqua esausta. Sempre lei. Sempre a dare carattere al paesaggio, sia dove c'è che dove manca. Condizione indispensabile e imprescindibile, con l'acqua l'uomo ha costruito e trasformato posti fantastici , li ha modellati, ha orientato molti elementi della natura, ha condizionato i suoi stessi comportamenti. Anche oggi prosegue questa azione, grazie ad un lungo bagaglio di esperienze, mezzi più potenti, conoscenze scientifiche più approfondite. Ma non sempre i risultati sono in linea alle attese. Non sempre le finalità rispondono a domande corrette. Quali sono oggi le modalità con cui si affronta il tema dell�acqua le sue interazioni con il paesaggio, come rispondiamo alle nuove esigenze, come vengono utilizzate le tecniche di intervento sull'acqua, come si pensa al futuro.

Dal giardino al territorio, lavorare con l'acqua rappresenta un campo di azione delicatissimo, sempre nuovo e pure così antico.


In questa serie di incontri L'AIAPP intende mettere in luce le ultime esperienze in atto per offrire un quadro di confronto fra il paesaggio, le risorse e il progetto.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più