Caricamento...

Pensiero e progetto. Metodologie di restauro e casi esemplari

Dal 15.05.2008 al 30.09.2008

Si apre il 4 giugno alle 17 il ciclo di incontri sul restauro in collaborazione con Arcidiocesi di Milano. E' necessario accreditarsi mediante i moduli pubblicati all'interno dell'articolo.

“Pensiero e progetto. Metodologie di restauro e casi esemplari”


4 giugno 2008 ore 17.00 “Il restauro delle chiese: i casi esemplari della Basilica di Mariazell e della Chiesa di Sant’Antonio alla Motta in Varese”

Introduce il ciclo: arch. Antonio Borghi – Consigliere dell’Ordine di Milano
Intervengono:
ing. Markus Zechner – Direttore dei lavori della Basilica di Mariazell

prof.ssa arch. Angela Baila (IUAV), Progettazione e Direzione Lavori S.Antonio alla Motta

Contributi tecnici:
prof. Andrea Rattazzi “Durabilità degli intonaci esterni a base di calce: la prova del tempo e i modelli sperimentali”
ing. Massimo Banfi e Massimo Prati “Impianti illuminazione con cavo ad isolamento minerale: il caso del restauro della Basilica di S Tecla a Milano
Modera: arch. Carlo Capponi – Ufficio dei Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Milano

25 giugno 2008 ore 17.00 “La ricostruzione di edifici dopo il crollo statico: i casi esemplari della Cattedrale di Noto e della Cattedrale di Pavia”
Intervengono:
arch. Salvatore Tringali - Progettista e D.L. Cattedrale di Noto
arch. Giuseppina Vago - Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistica di Milano

Contributi tecnici:
prof. Andrea Rattazzi “Le malte da iniezione a base di calce”
Ing. Massimo Banfi “Impianti illuminazione con cavo ad isolamento minerale: l’impianto di illuminazione nel centro storico di Noto”
Modera: arch. Carlo Capponi – Ufficio dei Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Milano

30 settembre 2008 ore 17.00 “Il restauro dei beni culturali offesi dai danni del fuoco: la Cappella della Sacra Sindone di Torino, il Teatro Petruzzelli di Bari e il Teatro La Fenice di Venezia”
Intervengono:
arch. Mirella Macera e arch. Salvatore Esposito – Soprintendenza Beni Architettonici del Piemonte
Arch. Elisabetta Fabbri, I Teatri Petruzzelli di Bari e La Fenice di Venezia

Contributi tecnici:
prof. Andrea Rattazzi “Pietra, acqua, aria e fuoco: la temperatura di cottura e effetti del calore sui prodotti a calce”
ing. Massimo Banfi “Impianti illuminazione con cavo ad isolamento minerale: il caso del restauro della Cappella della Sacra Sindone”
Modera: arch. Carlo Capponi – Ufficio dei Beni culturali dell’Arcidiocesi di Milano

Si ringraziano per la collaborazione: Röfix, KME Europa Metalli e lo sponsor tecnico KEIM Farben.
Gli incontri hanno luogo presso la sede dell'Ordine, in via Solferino 19 ed hanno numero chiuso. E' necessario iscriversi scaricando e inviando il modulo allegato.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più