Caricamento...

Anti Città

Dal 12.05.2008 al 12.05.2009

Stefano Boeri e Patrizia Scarzella in dialogo alla Feltrinelli di piazza Piemonte, 2 a Milano giovedì 15 maggio alle 11 sulle anti-città che stanno crescendo parallele alle città ufficiali

Stefano Boeri e Patrizia Scarzella:
l’Anti-città

La Feltrinelli Libri e Musica
 piazza Piemonte, 2 – Milano
giovedì 15 maggio 2008
ore 11

 

Nelle città europee sta crescendo una vera e propria Anti-città, parallela a quella ufficiale, corpo separato. Migliaia di persone, giovani, coppie, anziani, tagliati fuori dalla vita culturale, dagli scambi economici, dalle relazioni istituzionali. Le fabbriche dimesse di Milano (dove vivono migliaia di senza dimora) e le 17 mila famiglie che a Napoli dichiarano “reddito zero”. Giovedì 15 maggio alle ore 11 a La Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano l’architetto e urbanista Stefano Boeri rifletterà sulle tensioni che percorrono le nostre metropoli e sui modelli che si potrebbero seguire per costruire un’efficace accoglienza e strutturare un credibile percorso di integrazione basato su forme di coesione sociale legate al lavoro e all’imprenditorialità diffusa.
Su questi temi, da tempo strutturati nel concetto di Anti-città, Boeri ha scritto una delle nove “neo-prediche del Nuovo Millennio” che faranno parte del progetto “Assedio alla Ceneri”, in scena durante la prima edizione del Napoli Teatro Festival Italia che si terrà dal 6 al 29 giugno prossimi. L’incontro milanese si svolge appunto nell’ambito del progetto itinerante “PreTesti, conversazioni d’attesa del Napoli Teatro Festival Italia”.

A dialogare con Boeri sarà Patrizia Scarzella, architetto e giornalista, esperta di immagine e comunicazione, consulente di importanti aziende italiane e internazionali del settore design. Al centro del dibattito, coordinato da Dario Sereni, non potrà mancare il tema dell’Expo 2015, i grandi progetti di trasformazione urbana ad esso legati, l’occasione unica per Milano di riconquistare – come afferma Boeri – una posizione di rilievo nel grande mercato delle città globali, a patto che si metta in campo il necessario livello di coesione sociale.

 

NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA
Prima edizione
6 – 29 giugno 2008

2000 artisti, 38 debutti, 200 rappresentazioni, 15 paesi coinvolti, 9 lingue parlate, 17 nuove creazioni, 29 spettacoli (su 40) prodotti e coprodotti, 14 testi commissionati: queste le cifre del Napoli Teatro Festival Italia che si terrà a Napoli dal 6 al 29 giugno 2008. Un progetto ambizioso gestito dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Rachele Furfaro, e che per tre anni avrà la direzione artistica di Renato Quaglia.
La novità più rilevante è la costituzione della prima Compagnia teatrale europea,  composta da attori e professionisti provenienti da diversi Paesi dell’Unione, che sarà affidata ogni anno a un regista diverso (per il 2008 ci saranno Annalisa Bianchi e Virginio Liberti).
Ma il Napoli Teatro Festival  Italia oltre a promuovere, commissionare e varare partnership produttive in diverse aree del mondo, dedicherà parti del proprio programma anche al Settecento napoletano e all’innovazione. Ce ne sarà per tutti i gusti: teatro, ma anche danza, musica, arte.
Saranno coinvolte 35 realtà e istituzioni napoletane, e gli spettacoli si svolgeranno in 30 diverse sedi teatrali e non teatrali dell’intera città.
Il Napoli Teatro Festival Italia avrà anche un altro primato: sarà il primo festival ad avere una forte connotazione ambientalista. Basti dire che aderirà alle normative europee di eco-sostenibilità in tutte le sua azioni e produrrà autonomamente tutta l’energia di cui ha bisogno, grazie a un progetto di produzione di energia fotovoltaica attivo dal prossimo giugno.

Ufficio stampa Delos
Tel. 02 8052151
delosmi@tin.it

Raffaella Tramontano
r.tramontano@napoliteatrofestival.it
cell. 339 5862189/338 8312413
Tel. E fax 081 19560383

Enrica Procaccini
e.procaccini@napoliteatrofestival.it
cell. 329 6038112
Tel. E fax 081 19560383

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più