Caricamento...

L'architettura slovena contemporanea e le sue radici

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Giovedi 24 Aprile 2008, l'Ordine degli Architetti ospita A. Hrausky, Direttore della DESSA architectural Gallery a Ljubljana e V. Sgarbi, assessore alla cultura del Comune di Milano.

Giovedi 24 Aprile 2008, l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ospita due testimoni dell'architettura slovena contemporanea. Andrej Hrausky, Direttore della DESSA architectural Gallery a Ljubljana e il nostro Assessore alla Cultura Vittorio Sgarbi, noto appassionato e intenditore dell'architettura di questo angolo d'Europa.

I paesi dell’Est europeo hanno attraversato un periodo di grandi cambiamenti economico-sociali negli ultimi 15 anni. Questo fattore ha dato spazio a nuove condizioni abitative.
In Slovenia, Paese dall’economia crescente, la produzione architettonica si e’ sviluppata con grande ottimismo e riflessione. Il mantenimento della qualità della vita, l’identità’ delle città, dei paesi rurali e del paesaggio sono al momento temi di grande interesse. La nuova architettura slovena affronta questo nuovo approccio a tali problemi e riceve grandi riconoscimenti internazionali.
La fine del sistema politico jugoslavo nel ‘91, la dichiarazione d’indipendenza e l’ingresso nella Comunita’ Europea dal 2004 hanno avuto forte influenza sull’architettura.
Il socialismo jugoslavo aveva come obiettivo quello di creare una società nuova e questo ruolo traspare dall’architettura.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU