Caricamento...

Lezioni di paesaggio

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Lezioni di paesaggio: incontri, happening, mostre e installazioni presso la Colonia montana di Renesso (GE), ogni week-end, dal 3 al 25 maggio 2008.

La Colonia è situata nel territorio del Comune di Savignone (Ge), nell’entroterra ligure, noto centro di villeggiatura fin dall’inizio del Novecento.

L’obiettivo di Lezioni di paesaggio è diffondere e stimolare una cultura condivisa a partire dalla declinazione e dalla definizione del termine paesaggio nella convinzione che solo conoscendo adeguatamente quest’ultimo è possibile instaurare una nuova e diversa relazione con esso. Le Lezioni mirano dunque al coinvolgimento della cittadinanza attraverso l’invito a discutere apertamente sul tema con architetti, artisti, curatori, direttori di musei, geografi, fotografi e scrittori. La riflessione sul paesaggio avverrà anche attraverso l’uso del parco della Colonia, in cui saranno collocati lavori site-specific con la realizzazione di architetture temporanee (eseguite da zerozoone e da altro_studio), di un intervento dei paesaggisti Land-I e di due installazioni d’arte (ad opera di Silvia Cini e di Guido Affini). All’interno dell’edificio invece verrà reso omaggio all’artista Ugo La Pietra con l’installazione dei video realizzati negli anni Sessanta. E ancora, un’installazione video di Fabrizio Basso, uno screening di video d'artista sul tema del paesaggio, a cura di Elvira Vannini, una selezione di video d’artista dall’archivio Careof, a cura di Mario Gorni, e un lavoro pensato appositamente per questa occasione dall’artista Emilio Fantin. In contemporanea verrà organizzata la mostra fotografica “Sguardi nel paesaggio. Un resoconto sulla fotografia italiana contemporanea”, in cui figure emergenti nel panorama nazionale esporranno l’esito delle loro ricerche.

L’iniziativa Lezioni di paesaggio è organizzata nell’ambito del progetto di riqualificazione architettonica e culturale della Colonia in “Cantiere Sperimentale di Cultura Contemporanea”, ideato dall’associazione culturale plug_in - laboratorio di architettura e arti multimediali in collaborazione e con il sostegno dell’amministrazione comunale di Savignone, proprietaria dell’immobile. Il progetto mira a far diventare la Colonia di Renesso un luogo della cultura contemporanea, attraverso la promozione di iniziative che facciano interagire il futuro Cantiere Sperimentale con altre istituzioni culturali italiane ed europee, senza trascurare tuttavia il rapporto (permanente) con la comunità locale di riferimento.

Lezioni di paesaggio rappresenta il primo evento realizzato in questa prospettiva.

Gli incontri di Lezioni di paesaggio si terranno ogni week-end, a partire dal 3 maggio 2008, e saranno suddivisi per sottotemi: Progettare il paesaggio | Definire il paesaggio | La cultura del paesaggio | Il cinema e il paesaggio | La fotografia e il paesaggio | L’arte contemporanea e il paesaggio.

Il programma e' allegato e sara' sarà disponibile con aggiornamenti su www.archphoto.it.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più