Dal 01.01.2008 al 12.05.2008
Il master di Milano CieloBuio chiude la serie di corsi tenuti in Regione Lombardia per soddisfare le numerose richieste di cultura eco-compatibile della luce. Prima lezione lun. 12 maggio.
Con il master di Milano CieloBuio chiude la serie di corsi che ha tenuto in Regione Lombardia con l'intento di soddisfare le numerose richieste di cultura eco-compatibile della luce.
Obiettivi: Formare una cultura illuminotecnica fra i professionisti dell'illuminazione per esterni, con particolare riferimento al rispetto delle direttive di legge regionali. Il corso è di livello intermedio e presuppone la conoscenza di base della materia.
Sarà posta particolare attenzione al miglioramento della qualità della progettazione illuminotecnica che rispetti l'ambiente, salvaguardi la sicurezza e migliori la fruibilità notturna del territorio.
Partecipanti: - Massimo 50 persone per sessione- Iscritti ad ordini e collegi professionali provinciali e regionali
Sede del corso:
Hotel Motel Monza
Viale Lombardia, 76/78
20052 Monza (MI)
Tel. (+39) 039 27283 1 - Fax (+39) 039 27283 200
E-mail info@hotelmonza.com - http://www.hotelmonza.com
Per Informazioni e iscrizioni: master@meccast.com - tel 035/4175438 – Fax 035/3691345
Mecca s.r.l. servizi tecnici
ISCRIZIONE E PROGRAMMA CORSO:
Riconoscimento finale (obbligo di frequenza: min. 5 incontri):
- Attestato di partecipazione condiviso con gli enti patrocinanti
- "Q"LIGHT - Lista di CieloBuio di accreditamento Professionisti Illuminotecnici (Solo per gli iscritti a ordini e collegi professionali che ne fanno richiesta e supereranno il test finale)
- La partecipazione al corso dà diritto a 8 crediti formativi (delibera n. 698 dell’11/02/2008 da parte del collegio dei periti industriali e dei periti industriali laureati delle Provincie di Milano e Lodi)
Per i partecipanti:
- dispense dei corsi su CDROM
- software di ottimizzazione illuminotecnica STS - Easy Light
Costo del Corso
300 Euro + IVA (20%)
PATROCINI
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Milano
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Milano e Lodi
Collegio dei Geometri della Provincia di Milano
Provincia di Milano
Lunedì 12 Maggio 2008 - 1° INCONTRO
Introduzione e concetti di base e Sorgenti luminose
17.30-19.30 LR 17/00 Inquinamento Luminoso
dott. Franco RAMA
(Resp. CieloBuio Lombardia)
- Inquinamento Luminoso: Come si produce, si propaga ed evolve, effetti sulla società
- Introduzione alla L.r.17/00 e Regolamenti attuativi: Obbiettivi e vantaggi, struttura, oneri, ambiti di applicazione, soggetti coinvolti,
-Verifica e controllo conformità L.r.17/00
19.40- 21.15 Sorgenti luminose: la scelta delle Lampade per l'illuminazione per esterni
Per.Ind. Andrea Mecca (Progettista illuminotecnico)
- Caratteristiche delle sorgenti luminose: Flusso luminoso, Intensità, efficienza, temperatura colore, resa cromatica, spettro di emissione, durata.
- Tipologie esistenti, confronti, evoluzione
- Criteri di scelta delle sorgenti luminose.
Mercoledì 14 Maggio 2008 - 2° INCONTRO
I principi tecnici della LR17/00 - l'illuminazione stradale e ottimizzazione
17.30-18.45 LR 17/00 criteri tecnici
ing. Diego Bonata
- I 5 criteri tecnici su cui si fonda la L.r.17/00
- ulteriori requisiti tecnici, approfondimenti
- ambiti di competenza, verifica e controllo
19.00-20.30 La progettazione stradale
ing. Diego Bonata
- redazione del progetto illuminotecnico
- i parametri progettuali: luminanza e fattore di luminanza, uniformità delle luminanze, gli abbagliamenti
- classificazione delle strade e la UNI11248
- analisi preliminare e definizione degli obiettivi e requisiti
- scelte, relazioni ed elaborati di progetto
19.30-21.15 La progettazione efficace e efficiente
ing. Diego Bonata
- Esempi e risultati in termini di risparmio energetico
- Progettazione illuminotecnica assistita: Easy Light - STS
Venerdì 16 Maggio 2008 - 3° INCONTRO
Teoria e tecnica dell''iIluminazione architettonica
L'illuminazione delle grandi aree
ore 17,30-18,40: L'illuminazione architettonica di esterni
Thomas Weissemberg (Thorn)
- criteri generali di progettazione
- l'illuminazione e la valorizzazione dei centri storici
- l'illuminazione dinamica e la scena urbana
ore 18,45-19,25: Gli impianti sportivi
Thomas Weissemberg (Thorn)
- visibilità e comfort visivo e principali parametri
- uniformità, abbagliamento, contrasti
- confronti economici e soluzioni di elevata efficienza
- illuminazione sussidiaria e di sicurezza
ore 19,30 - 21,15: Le grandi aree: parcheggi, rotatore, incroci e svincoli, ecc.
Thomas Weissemberg (Thorn)
- principali obbiettivi e requisiti dell'illuminazione
- le soluzioni illuminotecniche
- la disposizione degli apparecchi e la loro manutenzione
- l'illuminazione di emergenza
Lunedì 19 Maggio 2008 - 4° INCONTRO
La direzione dei lavori e la telegestione
17.30-19.25 Problemi di progettazione illuminotecnica impiantistica e di direzione dei lavori
Per.Ind. Luciano Mecca (progettista)
- Situazione, rilievo tecnico e stesura del piano economico
- I principali problemi: l'importanza di buone infrastrutture (nuove e preesistenti) e la direzione dei Lavori
- Impianti elettrici e riferimenti normativi
- La direzione dei lavori e la gestione dell’appalto
- Un esempio specifico: Villa d'Ogna (Bg)
19.40-21.15 Sistemi di riduzione e di telegestione dell'illuminazione
Ing. Giuliano Bigazzi – Ing. Roberto Alì - PowerOne
- Ambiti di utilizzazione e applicazioni,
- Costi e benefici economici, break-even, esempi pratici
- Funzionamento tecnico delle tipologie disponibili vantaggi e svantaggi di ciascuno di essi
Mercoledì 21 Maggio 2008 - 5° INCONTRO
Illuminazione residenziale, piste ciclabili e insegne
Arredo urbano, centro storico
17.30-19.25 Approfondimenti e deroghe alla LR17/00
Ing. Diego Bonata
- La progettazione di impianti specifici
- Deroghe e prescrizioni di legge
- Le piste ciclabili, arredo urbano, parchi e giardini
19.40-21.15 Le nuove frontiere dell’illuminazione ed illuminazione artistica estrema
ing. Pietro Palladino (APIL)
- Progettazione dell'arredo dei centri storici e casi estremi
di grandi progetti illuminotecnici
- Le nuove tecnologie, e l’evoluzione dell’illuminotecnica
Venerdì 23 Maggio 2008 - 6° INCONTRO
Progettazione integrata e pianificazione
ore 17,30 - 19,00: ing. Diego Bonata
La progettazione integrata e complessa. Concetti di Energy Saving
- la progettazione integrata
- Progetti illuminotecnici tipo di illuminazione complessa
- Analisi dei progetti illuminotecnici e principali errori
- Analisi del territorio e scelte progettuali
- Elaborati grafici e di progetto
- Esperienze e problemi di progettazione
ore 19,15-20,45: i piani della luce
Ing. Diego Bonata
- caratteristiche e composizione
- contenuti: relazioni e planimetrie
- esempi pratici e metodologia d'intervento
- piano di energy saving
ore 20,50-21,30: TEST FINALE