Caricamento...

Una bio-casa alla Bovisa

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Bovisa, nella bio-casa si vive così.Il sabato la cooperativa Terre di Mezzo organizza visite guidate nel palazzo di via Candiani. È il più grande condominio italiano sostenibile.



Alle nove di mattina, prima di correre in cantiere, Graziella Antoniotti fa i biscotti. «I cavallucci », precisa, «ricetta senese». Non per il marito o gli amici, ma per i condomini. «C'è una serata dedicata alla filosofia. Poi mangiamo». Filosofia? Nel condominio? «Certo, è un modo per stare insieme».

Che questa casona di sei piani in Bovisa non sia il normale palazzo milanese è subito chiaro. Del resto la prima (e la più grande) bio-casa d'Italia, anno di nascita 2001, deve per forza avere credenziali diverse. Domani, alle 15.30, il cancello di via Candiani 29 si apre per chi vuole capire come è fatta una casa ecologica e quali sono i vantaggi per chi ci abita. «Mostriamo il giardino, le parti comuni e qualche appartamento, e poi raccontiamo come mai un gruppo di cittadini del quartiere ha deciso di dare vita al progetto, comprando un terreno e costruendoci il palazzo», spiega la Antoniotti, presidente della cooperativa Bovisa Casa Ecologica.

Il progetto ha fatto scuola: con il suo nome e il suo statuto sta nascendo una rete di biocase in tutta Italia. «Poche regole, non bisogna spaventarsi. Le facciate principali a nord e sud. Quella a nord, protetta da isolanti, con poche aperture, quella a sud, tutta vetrata, con i terrazzi (uno per ogni appartamento). È calcolato sulla posizione del sole, per avere ombra in estate e sole in inverno. I muri perimetrali doppi, con isolante termoacustico in sughero». Il risultato? «Due gradi di differenza dagli altri». E il riscaldamento? «Pannelli radianti a bassa temperatura a pavimento. Stesso sistema per l'acqua calda. La caldaia pompa al massimo a 40˚, contro i 70˚ normali. Stesso calore, bolletta più leggera». La visita alla Casa Ecologica è promossa da Terre di Mezzo. Prenotazione allo 02.58.11.83.28. In programma anche una visita a Gratosoglio, con DarCasa (sab. 15) e a Chinatown, con AssoCina (sab. 29).

Corriere della Sera
MILANO sezione: Tempo Libero
data: 2008-03-07 num: - pag: 19

 

 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più