Caricamento...

Una bio-casa alla Bovisa

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Bovisa, nella bio-casa si vive così.Il sabato la cooperativa Terre di Mezzo organizza visite guidate nel palazzo di via Candiani. È il più grande condominio italiano sostenibile.



Alle nove di mattina, prima di correre in cantiere, Graziella Antoniotti fa i biscotti. «I cavallucci », precisa, «ricetta senese». Non per il marito o gli amici, ma per i condomini. «C'è una serata dedicata alla filosofia. Poi mangiamo». Filosofia? Nel condominio? «Certo, è un modo per stare insieme».

Che questa casona di sei piani in Bovisa non sia il normale palazzo milanese è subito chiaro. Del resto la prima (e la più grande) bio-casa d'Italia, anno di nascita 2001, deve per forza avere credenziali diverse. Domani, alle 15.30, il cancello di via Candiani 29 si apre per chi vuole capire come è fatta una casa ecologica e quali sono i vantaggi per chi ci abita. «Mostriamo il giardino, le parti comuni e qualche appartamento, e poi raccontiamo come mai un gruppo di cittadini del quartiere ha deciso di dare vita al progetto, comprando un terreno e costruendoci il palazzo», spiega la Antoniotti, presidente della cooperativa Bovisa Casa Ecologica.

Il progetto ha fatto scuola: con il suo nome e il suo statuto sta nascendo una rete di biocase in tutta Italia. «Poche regole, non bisogna spaventarsi. Le facciate principali a nord e sud. Quella a nord, protetta da isolanti, con poche aperture, quella a sud, tutta vetrata, con i terrazzi (uno per ogni appartamento). È calcolato sulla posizione del sole, per avere ombra in estate e sole in inverno. I muri perimetrali doppi, con isolante termoacustico in sughero». Il risultato? «Due gradi di differenza dagli altri». E il riscaldamento? «Pannelli radianti a bassa temperatura a pavimento. Stesso sistema per l'acqua calda. La caldaia pompa al massimo a 40˚, contro i 70˚ normali. Stesso calore, bolletta più leggera». La visita alla Casa Ecologica è promossa da Terre di Mezzo. Prenotazione allo 02.58.11.83.28. In programma anche una visita a Gratosoglio, con DarCasa (sab. 15) e a Chinatown, con AssoCina (sab. 29).

Corriere della Sera
MILANO sezione: Tempo Libero
data: 2008-03-07 num: - pag: 19

 

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU