Caricamento...

Ancora calda la questione dei parcheggi in Sant'Ambrogio

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Angelo Bugatti Gregorio Caccia Dominioni Alberto Ferruzzi Marco Romano lettera al Corriere della Sera - MILANO 2008-02-25 categoria: REDAZIONALE

La lettera:

Caro direttore, i 47 milanesi eccellenti che hanno firmato la lettera pubblicata nei giorni scorsi dal Corriere della Sera forse hanno esagerato nell'insinuare che gli esperti chiamati dal Comune di Milano per dare un parere sul parcheggio dello stradone Sant'Ambrogio (questo è il nome, da duecento anni, di ciò che erroneamente costoro chiamano piazza) non siano stati obiettivi perché scelti dal sindaco e perché, viene suggerito subito dopo, compensati con migliaia di euro.

Mentre desideriamo tranquillizzare i contribuenti milanesi assicurandoli che il nostro parere è stato chiesto e reso pro veritate e del tutto gratuito — salvo il rimborso delle spese per i sopralluoghi nelle città europee che parcheggi analoghi hanno da tempo nelle loro piazze, davanti a Notre Dame a Parigi, alla cattedrale di Barcellona, in piazza Gutenberg a Strasburgo, nella piazza della Borsa e in quella dei Giacobini a Lione, in piazza San Carlo a Torino— vorremmo confortare i firmatari della lettera, molti dei quali carissimi amici da tanti anni e per qualcuno parente.

Quel testo che non può certo neppure sfiorare la nostra credibilità culturale e morale, lì da giudicare nei libri — proprio sull'estetica della città — e nei comportamenti, sembra suggerire piuttosto che, per amore di un presenzialismo forse alla loro età e con il loro prestigio — in altri campi che non sono propriamente quelli dell'estetica urbana— del tutto fuori luogo, sottoscrivano appelli senza averli neppure letti.

Angelo Bugatti Gregorio Caccia Dominioni Alberto Ferruzzi Marco Romano

Corriere della Sera - MILANO
sezione: Cronaca di Milano - data: 2008-02-25 num: - pag: 5
categoria: REDAZIONALE

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più