Caricamento...

Expocomfort 2008: ingresso gratuito per gli Iscritti all'Ordine

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

L'Ordine degli Architetti di Milano e provincia, grazie all'Unione Internazionale degli Architetti -UIA- e' presente con uno stand alla 36^ edizone di Expocomfort, la manifestazione internazionale biennale leader nell’impiantistica civile dall' 11 al 15 marzo 2008 (padiglione 14 C51 e D56)�. Gli iscritti all'Ordine interessati alla manifestazione, possono entrare gratuitamente compilando il coupon on line, stampandolo e presentandolo alle casse insieme al tesserino.

Lo stand dell'Ordine e' allestito per mostrare le varie attivita' che svolge.
Il nostro sito www.ordinearchitetti.mi.it verra' mostrato con varie proiezioni, lasciando particolare spazio all'area riservata. Vi rinnoviamo pertanto l'invito a compilare il vostro portfolio progetti.

L'Ordine e' lieto di ospitare i propri iscritti, con una postazione dove effettuare riunioni ed avere accesso a Internet.

Nello stand vi e' un'area dedicata all'UIA, con tutte le informazioni sul Congresso di Torino e la possibilita' di effettuare l'iscrizione, direttamente sul posto.

Un'area e' dedicata al premio biennale internazionale Barbara Cappochin, che allestisce due mega schermi per proiettare i progetti dell'edizione 2007.

Nello stand sara' allestita anche la mostra "Edilizia scolastica ecocompatibile" Progetti per una Scuola Sostenibile.

La mostra costituisce una rassegna di interventi di edilizia scolastica progettati e realizzati nel nostro Paese (dagli asili alle scuole superiori) caratterizzati da una particolare attenzione alle questioni energetiche così da offrire una prima ricognizione su una situazione che si presenta ricca di esperienze e di competenze progressivamente sempre più diffuse sul territorio.
La selezione presentata riguarda anche il tema del rapporto tra forme razionali e questioni energetiche, ritrovando in questa relazione uno degli argomenti di maggiore attualità del dibattito in atto sull’argomento, coinvolgendo anche le numerose Amministrazioni Pubbliche che hanno assunto la sostenibilità come uno dei principali valori di riferimento nel governo del territorio.
Gli edifici scolastici, attraverso la loro qualità, i materiali impiegati, la loro fruibilità, sono essi stessi in grado di comu¬nicare questo insieme di concetti e valori, diventando pertanto strumento di visibilità e comunicazione con la cittadinanza ed in particolare con le nuove generazioni.
Conoscere le buone pratiche che oggi si stanno realizzando sul territorio nazionale diventa pertanto fondamentale al fine di definire una linea di tendenza utile per imparare dall’esperienza e per contribuire alla ricerca nel campo dell’architettura.

Durante la Fiera, lUia organizza i seguenti congressi:

Mercoledì 12 marzo
Centro Congressi - Sala Aries

Strutture ed edifici per il benessere* (traduzione inglese-italiano)
Chairman: Oscar G.Colli
Reed Business Information

10.00 Registrazione
10.30 Nikos Fintikakis - UIA
10.50 Enrique Betancourt* (invitato) - UIA
11.10 Fabrizio Orlandi - ITACA
11.30 Alessandro Zoppini – Studio Zoppini
11.50 Luigi Rambelli – Legambiente Turismo
12.10 Ugo Montevecchi* (invitato)
12.30 Domande e chiusura lavori

Giovedì 13 marzo
Centro Congressi - Sala Aries

Automatizzazione degli edifici* (traduzione inglese-italiano)
Chairman: Oscar G.Colli
Reed Business Information

10.00 Registrazione
10.30 Carlos Esteves *(invitato) - UIA
10.50 Silvia De Schiller * (invitato) - UIA
11.10 Franco Soma - CNPI
11.30 Carlo Ostorero – Politecnico di Torino
11.50 Giancarlo Ius - UIA
12.10 Mirco Nardini - UIA
12.30 Domande e chiusura lavori

Venerdì 14 marzo
Centro Congressi - Sala Aries

Architettura, design, tecnologia, ambiente
* (traduzione inglese-italiano)
Chairman: Oscar G.Colli
Reed Business Information

14.00 Registrazione
14.30 Llewellyn Van Wyk - UIA
14.50 Jordi Farrando* (invitato) - UIA
15.10 Andrea Granelli
15.30 Alessandro Trivelli* (invitato) - UIA
15.50 Paolo Bassi - UIA
16.10 Luca Schiavio - UPONOR
16.30 Domande e chiusura lavori



 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU