Caricamento...

Vito e Gustavo Latis: frammenti di città

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Grazie a Skira e all’ispirata penna di Maria Vittoria Capitanucci, dopo l’agile monografia su Domenique Perrault, è finalmente in libreria “Vito e Gustavo Latis: frammenti di città”; il libro verrà presentato mercoledì 27 febbraio alle ore 18 presso la Triennale di via Alemagna. Viene così colmato un vuoto storiografico e rimessa in luce l’opera di due autorevoli professionisti, profondamente coinvolti nel clima culturale del secondo dopoguerra milanese. Protagonisti della ricostruzione, i Latis hanno silenziosamente contribuito a creare, attraverso una numerosa sequenza di opere realizzate con indiscussa professionalità e rigore costruttivo, l’immagine della Milano moderna così come oggi la conosciamo. Mettendo insieme i frammenti del mosaico, Maria Vittoria Capitanucci compie per prima una sintesi del ricco corpus progettuale dei due architetti, restituendo un’opera complessa, sfaccettata e di indubbia attualità.

Oltre all'autrice, interverranno nella presentazione anche Federico Bucci, Gillo Dorfles, Enrico Freyrie, Augusto Rossari, Cino Zucchi; modera la discussione Luca Molinari.

Per vedere il pdf dell’invito.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più