Caricamento...

Nicolò Quirico – “La città sospesa” e “Adda”

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

“Può emozionarci ancora la visione di un palazzo della nostra città, così caotica e affollata di architetture?

Forse sì, ma occorre “sospendere” il severo giudizio quotidiano a quella selva di fili magici che come una rete pescano e vivificano le variegate geometrie delle nostre dimore.” E’ così che Quirico descrive il suo progetto fotografico che sarà presentato domenica 3 febbraio al QuiLab Atelier di Imbersago (LC).

La mostra sarà aperta dal 3 al 24 febbraio di domenica dalle 14.00 alle 18.00 oppure, negli altri giorni, su appuntamento.

Ecco la recensione del Critico Roberto Mutti su ViviMilano:

“Autore che ama le contaminazioni, così da creare vere e proprie installazioni, come in "Tracce urbane dei Promessi Sposi", ma anche di far emergere tutte le potenzialità dell'immagine classica, come in "Adda", il lecchese Nicolò Quirico propone una lettura della città caratterizzata da un audace punto di vista, quello di chi osserva dall'alto in basso e viene così colpito non dal volume delle architetture ma dai loro angoli e frammenti, non dal cielo terso o rannuvolato ma dagli innumerevoli fili elettrici che collegano fra loro i palazzi.”

Dello stesso Quirico, presso la casa dell’energia dell’AEM, è ancora in corso, fino all’11 febbraio, “Adda” di cui viene allegato il comunicato stampa.


“La città sospesa” di Nicolò Quirico
QuiLab Atelier
Via Castelbarco 18
23898 Imbersago LC
tel. 0399920612
Domenica 3 febbraio 2008 - dalle 14 alle 18
Poi sino al 24 febbraio alla domenica pomeriggio o su appuntamento.

 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più