Caricamento...

“Vietato non toccare” al MUBA

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Si è aperta lunedì 28 Gennaio al Museo dei Bambini (MUBA) presso la Triennale di Milano una nuova mostra dal titolo “Vietato non toccare. Bambini a contatto con Munari”.

La mostra è un’esposizione non tradizionale bensì multisensoriale, dedicata ai più piccoli.

Per realizzarla, in collaborazione con ABM (Associazione Bruno Munari) ed edizioni Corraini, MUBA ha selezionato, nella vasta produzione di Munari, i temi maggiormente vicini alla sensibilità, alla curiosità, alle esigenze dei più piccoli, creando un percorso, all’interno della mostra, che sia gioco, scoperta, meraviglia, esperienza, sperimentazione ed anche apprendimento fondato sull’esperienza diretta.

Munari si chiedeva “Come si fa a far capire questo, cioè a trasmettere meraviglia e stupore, a chi che ha deciso di non interessarsi mai più di quegli oggetti che si chiamano libri, solo perché, a scuola, sono stati costretti a leggerne di noiosi e difficili?” E questa è la risposta che Munari si da': bisogna occuparsi degli individui mentre si formano, nei primi anni della vita, si potrebbe progettare un insieme di oggetti che sembrano libri, ma che siano tutti diversi per informazione visiva, tattile, materica, sonora, termica.”

“Toc toc. Chi è? Bruno Munari”. In questa prima fase della mostra i bambini iniziano il loro percorso scoprendo dentro scatole apparentemente tutte uguali oggetti e giochi ispirati a progetti e libri di Bruno Munari: si gioca con i sassi del mare, si prova a parlare con le mani, come l’artista suggeriva nel “Supplemento al dizionario italiano”, si scopre dentro un gioco di scatole cinesi… una formichina, come in certi libri per bambini di Munari.

Il tema della meraviglia delle piccole cose e dello stupore costituisce dunque l’introduzione della mostra.

Un percorso tattile conduce i bambini ad esplorare con le mani e con tutto il corpo le molteplici sensazioni che derivano dalla sperimentazione fisica dei materiali più diversi: si entra in nicchie rivestite di cachemire, di pelle, di metallo, di plastica. Un’esperienza plurisensoriale e plurimaterica porta a “guardare con le mani e a sentire con gli occhi”, attraverso un gioco motorio coinvolgente ed emozionante.

La mostra “Vietato non Toccare” fa parte del progetto “MUBA in rete” - finanziato dal Comune di Milano Assessorato Famiglia Scuola e Politiche Sociali con i fondi Legge 285/97, progetto che si pone l'obiettivo di educare l’infanzia e l’adolescenza all’interesse per la cultura e potenziare l’offerta culturale.

 

Vietato non toccare. Bambini a contatto con Munari

Percorso di gioco per bambini dai 2 ai 6 anni

28 gennaio – 30 marzo 2008

Triennale di Milano

Viale Alemagna, 6 Milano


Per Informazioni:

tel. 02 43980402 n° verde 800032812 fax 02 43993466


www.muba.it

www.triennale.it

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più