Caricamento...

“Vietato non toccare” al MUBA

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Si è aperta lunedì 28 Gennaio al Museo dei Bambini (MUBA) presso la Triennale di Milano una nuova mostra dal titolo “Vietato non toccare. Bambini a contatto con Munari”.

La mostra è un’esposizione non tradizionale bensì multisensoriale, dedicata ai più piccoli.

Per realizzarla, in collaborazione con ABM (Associazione Bruno Munari) ed edizioni Corraini, MUBA ha selezionato, nella vasta produzione di Munari, i temi maggiormente vicini alla sensibilità, alla curiosità, alle esigenze dei più piccoli, creando un percorso, all’interno della mostra, che sia gioco, scoperta, meraviglia, esperienza, sperimentazione ed anche apprendimento fondato sull’esperienza diretta.

Munari si chiedeva “Come si fa a far capire questo, cioè a trasmettere meraviglia e stupore, a chi che ha deciso di non interessarsi mai più di quegli oggetti che si chiamano libri, solo perché, a scuola, sono stati costretti a leggerne di noiosi e difficili?” E questa è la risposta che Munari si da': bisogna occuparsi degli individui mentre si formano, nei primi anni della vita, si potrebbe progettare un insieme di oggetti che sembrano libri, ma che siano tutti diversi per informazione visiva, tattile, materica, sonora, termica.”

“Toc toc. Chi è? Bruno Munari”. In questa prima fase della mostra i bambini iniziano il loro percorso scoprendo dentro scatole apparentemente tutte uguali oggetti e giochi ispirati a progetti e libri di Bruno Munari: si gioca con i sassi del mare, si prova a parlare con le mani, come l’artista suggeriva nel “Supplemento al dizionario italiano”, si scopre dentro un gioco di scatole cinesi… una formichina, come in certi libri per bambini di Munari.

Il tema della meraviglia delle piccole cose e dello stupore costituisce dunque l’introduzione della mostra.

Un percorso tattile conduce i bambini ad esplorare con le mani e con tutto il corpo le molteplici sensazioni che derivano dalla sperimentazione fisica dei materiali più diversi: si entra in nicchie rivestite di cachemire, di pelle, di metallo, di plastica. Un’esperienza plurisensoriale e plurimaterica porta a “guardare con le mani e a sentire con gli occhi”, attraverso un gioco motorio coinvolgente ed emozionante.

La mostra “Vietato non Toccare” fa parte del progetto “MUBA in rete” - finanziato dal Comune di Milano Assessorato Famiglia Scuola e Politiche Sociali con i fondi Legge 285/97, progetto che si pone l'obiettivo di educare l’infanzia e l’adolescenza all’interesse per la cultura e potenziare l’offerta culturale.

 

Vietato non toccare. Bambini a contatto con Munari

Percorso di gioco per bambini dai 2 ai 6 anni

28 gennaio – 30 marzo 2008

Triennale di Milano

Viale Alemagna, 6 Milano


Per Informazioni:

tel. 02 43980402 n° verde 800032812 fax 02 43993466


www.muba.it

www.triennale.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU