Caricamento...

Il piacere della città. Progetti manifesto di Italo Rota

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

La mostra di progetti e video è aperta fino al 23 febbraio allo Spazio Fmg, via Bergognone 27, mart.-sab. ore 15-20, ingresso libero.

La vernice con l' architetto Italo Rota sarà il 30 gennaio alle 18.30.

In mostra un punto di vista interessante e piacevolmente spiazzante, una filosofia di lavoro e allo stesso tempo una provocazione per stimolare una discussione su come stia cambiando la città contemporanea e su che strumenti progettuali possano essere messi in gioco.

Tra le opere di maggiore interesse:

· il progetto vincitore di un concorso internazionale per la riconversione dell’Arengario a Milano per il più grande museo di arte contemporanea di Milano;
· Il primo progetto sul lungomare di Palermo per il recupero e riuso del Foro Italico: uno spazio suggestivo, che oggi invita ad essere vissuto di giorno come di notte grazie ad un intervento di bonifica che ha portato alla realizzazione di grandi aree verdi;
· la Biblioteca Multimediale Sandro Penna a San Sisto (Perugia), nuovo centro urbano intitolato al poeta perugino per un area di periferia, l’edificio è un disco completamente vetrato che si illumina di notte che si estende su tre piani, tutti forniti di postazioni multimediali;
· la Mediateca di Anzola dell’Emilia (Bologna): pensata in termini di funzionalità e accoglienza è divisa in piccole sale di lettura che hanno la stessa struttura di un soggiorno privato; importante per la sezione di lettura per l'infanzia che conta ben 8.000 volumi.

Da alcuni anni Italo Rota è impegnato alla realizzazione di un tempio Hindu e alla bonifica del terreno di una fabbrica siderurgica per la realizzazione di una parco a Mumbai, in India, in mostra anche il disegno degli spazi urbani di Rouen in Francia.
L’esperienza dell’architetto italiano all’estero diventa un viaggio unico in cui creatività, tradizione, simboli e ipercontemporaneità si mescolano per generare nuove forme e spazio inediti; un viaggio sorprendente che racconta lo sguardo su futuri possibili e visionari per la città del domani.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU