Caricamento...

Centrum Odorf Innsbruck (Austria)

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Il progetto parte dalla riflessione sulla poca personalità e sui problemi delle periferie e delle aree create in momenti e per bisogni specifici come possono essere le cittadelle olimpiche.

Questa area è stata olimpica per due volte: nel 1964 e nel 1976 e quindi creata e ritoccata in due momenti differenti.

Il progetto non ha voluto creare un edificio che sia altro rispetto all’ambiente circostante, l’intenzione era quella di dare idee nuove e influenzare l’intorno amalgamandosi con esso.

Riconosciuta la poca attrattiva che le periferie possono esercitare, la loro freddezza, i problemi di integrazione delle minoranze etniche che qui vivono, viene anche riconosciuto a questi spazi urbani, che ormai fanno parte di tutte le città, un certo fascino cinico e straniante, una loro poetica insomma, ed è proprio da qui che parte la realizzazione del Centrum.Odorf.

L’edificio si integra con quelli circostanti per la sua particolarità: la costruzione bassa è più bassa di quelle circostanti mentre la torre, parte residenziale dell’edificio, è più alta.

L’intento non è quello di dominare ma di fare proposte convincenti per far parte di un gruppo e influenzarlo positivamente.

Infatti, cosa può ottenere l'architettura in un contesto periferico? Sarebbe ingenuo pensare che inserendo un edificio più attraente di quanto gli sta attorno, si possano risolvere i problemi sociali e strutturali dei complessi di case periferiche. Nella migliore delle ipotesi, ipotizzando una collaborazione tra architetti e politici, pianificatori urbani e sviluppatori di proprietà immobiliari, sarebbe possibile una reinterpretazione del quartiere. Questo era lo scopo nel caso della zona del Villaggio Olimpico di Innsbruck.

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU