Caricamento...

Seminario su “IL NUOVO PIANO”

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

L'INU Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Lombardia

organizza un seminario su
“IL NUOVO PIANO”

Lunedì 28 gennaio 2008
dalle ore 16:30 a1le ore 19:30

Sala delle Conferenze dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano
via Solferino, 19 - Milano
in vista del 26° Congresso Nazionale dell’Istituto (Ancona 17-19 aprile 2008)
e sul tema dello stesso
Relazione introduttiva del Presidente Nazionale Prof. Arch. Federico Oliva

Segue il testo del preinvito al Congresso Nazionale

La città contemporanea è molto diversada quella tradizionale: essa è infatticaratterizzata dalla trasformazione urbanae dalla “metropolizzazione” del territorio,dove accanto a tessuti consolidatie alle tradizionali periferie urbanee metropolitane convivonoinsediamenti diffusi a bassa densità;un territorio dove regna più il disordineche un disegno razionale di pianificazioneed un efficace governo del territorio,ma nel quale vivono i 2/3della popolazione complessiva.Questa nuova città metropolizzata è tuttaviadel tutto insostenibile per almeno tre motivi:una mobilità quasi esclusivamente affidataall’automobile, con gravi conseguenzedi inquinamento e congestione;un ulteriore “consumo di suolo” con unaoccupazione crescente di nuovo suoloextraurbano;elevati consumi energetici fuori controllo.Di fronte a questa situazione la riformache l’INU ha sollecitato dal 1995,e che in parte è stata già attuatadalle Regioni, deve essere confermatae migliorata, ma non è sufficiente.Vi è infatti bisogno di un “Nuovo Piano”e di un nuovo processo di pianificazioneche affronti le problematichedella metropolizzazione e agiscaa quella scala, non a quella comunaleormai inadeguata;che accentui i suoi caratteri strutturaliliberandosi delle scoriedel vecchio modello regolativo,utilizzando tutti gli strumenti necessariper il Governo del Territorio,piani, programmi, politiche, progetti;che riduca la patologia di un eccessivo “consumo di suolo” e di risorseambientali e paesaggistiche;che privilegi la mobilità di massasostenibile, subordinando ad essaogni trasformazione,le problematiche energetiche,mai affrontate seriamente dai pianie quelle dello sviluppoe competitività sostenibili.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU