Caricamento...

Seminario su “IL NUOVO PIANO”

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

L'INU Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Lombardia

organizza un seminario su
“IL NUOVO PIANO”

Lunedì 28 gennaio 2008
dalle ore 16:30 a1le ore 19:30

Sala delle Conferenze dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano
via Solferino, 19 - Milano
in vista del 26° Congresso Nazionale dell’Istituto (Ancona 17-19 aprile 2008)
e sul tema dello stesso
Relazione introduttiva del Presidente Nazionale Prof. Arch. Federico Oliva

Segue il testo del preinvito al Congresso Nazionale

La città contemporanea è molto diversada quella tradizionale: essa è infatticaratterizzata dalla trasformazione urbanae dalla “metropolizzazione” del territorio,dove accanto a tessuti consolidatie alle tradizionali periferie urbanee metropolitane convivonoinsediamenti diffusi a bassa densità;un territorio dove regna più il disordineche un disegno razionale di pianificazioneed un efficace governo del territorio,ma nel quale vivono i 2/3della popolazione complessiva.Questa nuova città metropolizzata è tuttaviadel tutto insostenibile per almeno tre motivi:una mobilità quasi esclusivamente affidataall’automobile, con gravi conseguenzedi inquinamento e congestione;un ulteriore “consumo di suolo” con unaoccupazione crescente di nuovo suoloextraurbano;elevati consumi energetici fuori controllo.Di fronte a questa situazione la riformache l’INU ha sollecitato dal 1995,e che in parte è stata già attuatadalle Regioni, deve essere confermatae migliorata, ma non è sufficiente.Vi è infatti bisogno di un “Nuovo Piano”e di un nuovo processo di pianificazioneche affronti le problematichedella metropolizzazione e agiscaa quella scala, non a quella comunaleormai inadeguata;che accentui i suoi caratteri strutturaliliberandosi delle scoriedel vecchio modello regolativo,utilizzando tutti gli strumenti necessariper il Governo del Territorio,piani, programmi, politiche, progetti;che riduca la patologia di un eccessivo “consumo di suolo” e di risorseambientali e paesaggistiche;che privilegi la mobilità di massasostenibile, subordinando ad essaogni trasformazione,le problematiche energetiche,mai affrontate seriamente dai pianie quelle dello sviluppoe competitività sostenibili.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più