Dal 01.01.2008 al 31.12.2008
alle ore 18 sarà presentata la nuova monografia completa dei lavori per il design, gli interni e l’architettura di uno dei maestri contemporanei dell’Italian Design.
Antonio Citterio, milanese noto in tutto il mondo per aver introdotto un modo elementare e domestico nella progettazione contemporanea, ha diffuso una cifra stilistica capace di combinare una modernità discreta ed elegante all’attenzione del dettaglio 1:1.
Un volume inedito che rilegge la lunga attività di Citterio, conosciuto soprattutto per i suoi pezzi di design, unendo l’industrial design insieme a progetti d’architettura per edifici privati e grandi spazi collettivi dagli alberghi Bulgari di Milano e Bali, la boutique De Beers a Los Angeles, a ritroso fino ai primi concept stores di moda e design per Amsterdam e Amburgo, a completare la lettura di un percorso solo parzialmente noto al grande pubblico.
Antonio Citterio nasce a Meda nel 1950, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano e, nel 1972, apre il suo studio avviando l’attività di progettazione architettonica e di interni. Nel 1999 viene fondata la Antonio Citterio and Partners, studio multidisciplinare di progettazione per l’architettura, il disegno industriale e la grafica, soci fondatori Antonio Citterio e Patricia Viel. Antonio Citterio collabora attualmente, nel settore del disegno industriale, con aziende italiane e straniere quali Albatros - Sanitec Group, B&B Italia, Flexform, Flos, Guzzini, Kartell, Maxalto, Simon Urmet, Skantherm, Tre Più, Vitra, Wall.
Tra i progetti di architettura più recenti: la ristrutturazione dello storico Palazzo Comunale di Clusone; il progetto per la sede e asilo aziendale della multinazionale farmaceutica GlaxoSmithKline, a Verona; i progetti per due residenze unifamiliari: a Villasimius, in Sardegna, e a Basilea, in Svizzera; il Bulgari Resort a Bali; a Milano, lo showroom Aspesi di via Montenapoleone e la nuova piazza Michele Alboreto del comune milanese di Rozzano.
Dal 2006 Antonio Citterio è professore titolare di progettazione all’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana.
Alba Cappellieri, architetto e critico, è professore associato di Storia dell’Architettura e del Design alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano.
È responsabile dei progetti di ricerca per Poli. design e direttore del corso di alto perfezionamento in Design del Gioiello. Ha curato mostre e convegni sull’alto di gamma e svolto progetti di ricerca e didattici nel settore design.
Intervengono
Silvana Annicchiarico
Direttore Triennale Design Museum
Piero Gandini
CEO Flos
Luca Molinari
Editor Skira
Marco Romanelli
Critico
Anna Zegna
Ermenegildo Zegna
Modera
Deyan Sudjic
Direttore Museo Design Londra
Saranno presenti l’autrice
e Antonio Citterio