Caricamento...

Parcelle on line

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Lunedì 11 febbraio 2008, alle ore 15.00, presso la sede dell’Ordine P.P.C. della Provincia di Milano in via Solferino 19 avra’ luogo il Corso gratuito, riservato agli iscritti, per l’utilizzo del software “parcelle on line” disponibile sul sito, organizzato in collaborazione con Tecnobit S.r.l. Programma
A seguire verrà presentato il volume pubblicato da Maggioli “L'incarico professionale dell'architetto e dell'ingegnere” di Carlo Lanza, in vendita al prezzo convenzionato di € 27.

“L'incarico professionale dell'architetto e dell'ingegnere” di Carlo Lanza

Con l’entrata in vigore della legge 4 agosto 2006, n. 248 di conversione del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, conosciuto come “Decreto Bersani”, la valutazione degli onorari non segue più il principio dell’obbligatorietà del rispetto delle tariffe professionali definite dalle leggi 2 marzo 1949, n. 143 (Ingeneri e Architetti), né da qualsiasi altra norma fino ad oggi vigente: da qui discende che ogni elemento contrattuale deve essere espressamente valutato e condiviso, sia negli aspetti economici sia in quelli più strettamente professionali.

Occorre sottolineare che non è comunque consentito eludere i dettami non abrogati della legislazione vigente e quindi, a titolo di esempio, esporre a discrezione (o come si usa dire, “a forfait”) ciò che la legge impone di valutare “a percentuale”. La legge, infatti, affermando che: “sono abrogate le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono con riferimento alle attività libero professionali e intellettuali: a) l’obbligatorietà di tariffe fisse o minime ...“ha di fatto sganciato il solo parametro economico di base dalla prestazione, mantenendo però in vita tutto il resto del corpo normativo.

Né è stato quindi intaccato il principio fondamentale espresso dall’articolo 2233 del Codice civile quando stabilisce che “in ogni caso Ia misura del compenso deve essere adeguata all’importanza dell’opera e al decoro della professione” e che la Tariffa resta riferimento fondamentale per il giudice in caso di controversia.

Visto il limitato numero di posti, e' necessatio iscriversi compilando la scheda di adesione.

 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più