Caricamento...

Parcelle on line

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Lunedì 11 febbraio 2008, alle ore 15.00, presso la sede dell’Ordine P.P.C. della Provincia di Milano in via Solferino 19 avra’ luogo il Corso gratuito, riservato agli iscritti, per l’utilizzo del software “parcelle on line” disponibile sul sito, organizzato in collaborazione con Tecnobit S.r.l. Programma
A seguire verrà presentato il volume pubblicato da Maggioli “L'incarico professionale dell'architetto e dell'ingegnere” di Carlo Lanza, in vendita al prezzo convenzionato di € 27.

“L'incarico professionale dell'architetto e dell'ingegnere” di Carlo Lanza

Con l’entrata in vigore della legge 4 agosto 2006, n. 248 di conversione del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, conosciuto come “Decreto Bersani”, la valutazione degli onorari non segue più il principio dell’obbligatorietà del rispetto delle tariffe professionali definite dalle leggi 2 marzo 1949, n. 143 (Ingeneri e Architetti), né da qualsiasi altra norma fino ad oggi vigente: da qui discende che ogni elemento contrattuale deve essere espressamente valutato e condiviso, sia negli aspetti economici sia in quelli più strettamente professionali.

Occorre sottolineare che non è comunque consentito eludere i dettami non abrogati della legislazione vigente e quindi, a titolo di esempio, esporre a discrezione (o come si usa dire, “a forfait”) ciò che la legge impone di valutare “a percentuale”. La legge, infatti, affermando che: “sono abrogate le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono con riferimento alle attività libero professionali e intellettuali: a) l’obbligatorietà di tariffe fisse o minime ...“ha di fatto sganciato il solo parametro economico di base dalla prestazione, mantenendo però in vita tutto il resto del corpo normativo.

Né è stato quindi intaccato il principio fondamentale espresso dall’articolo 2233 del Codice civile quando stabilisce che “in ogni caso Ia misura del compenso deve essere adeguata all’importanza dell’opera e al decoro della professione” e che la Tariffa resta riferimento fondamentale per il giudice in caso di controversia.

Visto il limitato numero di posti, e' necessatio iscriversi compilando la scheda di adesione.

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU