Caricamento...

BUILD&GROW, innovazione e sostenibilita' in edilizia

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

L’innovazione nell’architettura e la sostenibilità nell’edilizia sono i temi del convegno inaugurale di MADE expo, “Build&Grow”, che si terrà il 5 e 6 febbraio 2008 e che si snoderà in due giorni di lavori con workshop tematici.


“Build&Grow”, evento di apertura del grande salone MADE expo, tratterà i temi della trasformazione dell’architettura verso un mondo di forme più rinnovate e più libere, verso uno scenario dove il paesaggio delle nostre città si modellerà sempre più in accordo con l’ecosostenibilità, il risparmio e il rinnovamento energetico.


Il convegno si svolge nell’arco dei primi due giorni di MADE expo, il 5 e 6 febbraio 2008. Ad aprire i lavori, la mattina del 5 febbraio, un dibattito che coinvolgerà autorità nazionali e locali, amministratori, protagonisti dell’architettura contemporanea, che si confronteranno su progetti, proposte e future opportunità nel mondo dell’innovazione e della sostenibilità edilizia. La discussione, supportata da casi ed esempi stranieri, verterà anche sui componenti e sui processi di cantiere e di prodotto edilizio.


A seguire, tre workshop animeranno il dibattito degli addetti ai lavori.

Il workshop “Building architecture”, nel pomeriggio del 5 febbraio, tratterà il tema dell’innovazione nella scala dell’architettura, indagando i materiali, i componenti e le scelte del progetto.

Il mattino del 6 febbraio, invece, il workshop “Growing the City” analizzerà il tema della sostenibilità del progetto in rapporto alla scala urbana. Mentre l’appuntamento conclusivo del pomeriggio, dal titolo “Construction on Site”, si concentrerà sugli elementi del costruire e l’innovazione dei componenti.


I protagonisti del convegno sono figure di primo piano del mondo dell’architettura e del progetto, professionisti di diversi Paesi che hanno fatto dell’innovazione e della ricerca un impegno costante nel loro lavoro. Ognuno contribuirà in modo originale al dibattito affrontando, con la chiarezza e competenza di chi si occupa fattivamente di costruzioni, le difficoltà incontrate nel processo di rinnovamento e di adeguamento all’etica della sostenibilità.


Ognuno dei protagonisti di Build&Grow offrirà durante il convegno, con una strumentazione multimediale, immagini riferite a opere e spunti del processo creativo finalizzato al rinnovamento architettonico. Tutti gli esempi, le architetture, i materiali utilizzati dagli architetti, saranno oggetto di una grande proiezione multimediale durante il convegno, nelle sale dello stesso e al di fuori di esse.

 

Per informazioni visitate il sito.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più