Caricamento...

Esperienze di architettura in Africa

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008



Mercoledì 9 gennaio 2008, alle ore 21.00, presso Ordine Architetti di Milano, Via Solferino 19, primo incontro con l'architetto Fabrizio Carola su i 35 anni di esperienze progettuali nel Sahel.

Architetti senza Frontiere Italia e Africabougou onlus con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti della Provincia di Milano e del Politecnico di Milano organizzano un ciclo di conferenze sul tema: Esperienze di architettura in Africa.

Il continente africano rappresenta oggi il contesto con la maggiore povertà diffusa di tutto il pianeta. In contesti come questo quale ruolo possono avere gli architetti? In che modo la disciplina architettonica può tornare a promuovere processi per la costruzione di habitat sociali? Può il continente africano rappresentare oggi un'area in cui sperimentare progetti d'architettura contemporanea?

Le associazioni Africabougou onlus ed Architetti senza Frontiere Italia si propongono di ripercorrere ed evidenziare difficoltà, tecniche, materiali, luoghi, attori e popolazioni che hanno caratterizzato alcune esperienze progettuali africane. Attraverso le testimonianze ed i racconti dei loro autori si vuole evidenziare la capacità del progetto di dare forma a luoghi disponendo di materiali semplici, non poveri, costruendo geometrie e spazi a partire da tecniche e materiali locali, favorendo la "partecipazione" non come icona, ma come metodologia di processi evolutivi delle comunità coinvolte e di dare origine ad opere d'architettura dense di significati, appropriate ai contesti e appropriabili dalle popolazioni locali.

Fabrizio Carola, Raul Pantaleo, Emilio Caravatti e Architetti senza Frontiere Italia saranno gli ospiti di tre incontri d'architettura per raccontare esperienze, progetti, costruzioni e percorsi nel continente africano.

CICLO DI CONFERENZE
ore 21.00
presso Ordine Architetti di Milano
Via Solferino 19, Milano

9 gennaio 2008

Fabrizio Carola

1972-2007: 35 anni di esperienze progettuali nel Sahel

29 gennaio 2008
Emilio Caravatti - Africabougou onlus

La costruzione di scuole in Mali e Burkina Faso

Camillo Magni - ASF-Italia
Il percorso e l'esperienza di Architetti senza Frontiere Italia

13 febbraio 2008
Raul Pantaleo

Il progetto del centro di cardiochirurgia Salam a Khartoum in sudan per Emergency

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più