Caricamento...

Il mondo di Sottsass genio ed eccesso

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Corriere della Sera, 02-01-2008 , Gillo Dorfles racconta la vita e la carriera di Ettore Sottsass

L'avventura in Olivetti, i viaggi, la creatività dell'epoca di Memphis.
Ero appena rientrato a Milano da Trieste, dove, approfittando della sosta natalizia, mi ero recato, anche per visitare la grande mostra antologica di Ettore Sottsass; quando mi è stata comunicata la triste notizia della sua scomparsa. Ho detto «scomparsa», perché con lui scompare non solo un grande artista-architetto, ma una personalità del tutto a sé stante, che ha segnato un modo di concepire l'arte, e soprattutto la vita, secondo una «regola stilistica » inconfondibile.

La strana coincidenza tra la mia visita alla mostra e la scomparsa mi ha turbato in maniera inconsueta: anche se la nostra era un'antica amicizia, gli incontri erano molto rari, come accade spesso nelle grandi città. È, quindi, con molta esitazione che scrivo queste righe, che vorrei dedicare al ricordo dell'uomo più che dell'artista, di cui è ben nota la vasta attività creativa.

In effetti, Ettore è stato, più che un architetto, un designer, un ceramista, un «artista totale». Ebbi occasione di tracciare - nel 2004 - un suo profilo su queste colonne per la pubblicazione d'una raccolta dei suoi scritti, e già allora avevo sottolineato la qualità inventiva - stilistica e letteraria - di questi suoi appunti; spesso icastici ma sapientemente articolati (forse anche per un «contagio» con la grande dottrina d'una Nanda Pivano). Scrivevo allora: «Si tratta di alcuni articoli "tecnici", di altri scritti "d'occasione" per convegni, viaggi, conferenze, decisamente spontanei, ironici, battaglieri, e tracciati con una precisa modalità letteraria a metà strada tra il tono colloquiale e quello panflettistico». Ecco: l'icasticità credo sia stata la dominante di tutta l'«opera omnia» di Ettore: la volontà di usare un linguaggio dirompente negli scritti, come nelle architetture e nel design. Basterebbe riflettere sull'impatto spesso «eccessivo» di certi suoi mobili (e mi riferisco soprattutto all'epoca di Memphis, una delle sue più contrastate ma anche vitali), o quello di tante sue ceramiche giganteggianti e non artigianalmente compiaciute; oppure ai suoi gioielli: pure questi «eccessivi» per la dimensione e l'incontro di materiali insoliti, certamente indossabili soltanto da donne di straordinario coraggio (e bellezza).

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU