Caricamento...

Milano e San Pietroburgo, città in trasformazione

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Alla Triennale venerdì 30 novembre 2007 alle ore 17.30 si terrà un incontro dedicato all'architettura delle due metropoli tra edifici storici e progetti avveniristici.

Milano e San Pietroburgo, due città oggi in grande trasformazione, interessate da un profondo processo di rinnovamento, si confrontano su grandi e ambiziosi progetti di riqualificazione urbana, attraverso la testimonianza diretta dei responsabili istituzionali della pianificazione urbanistica delle due città. L'Assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano Carlo Masseroli e Aleksandr Viktorov, Presidente della Commissione di pianificazione urbanistica di San Pietroburgo, prenderanno in esame, in un dialogo aperto con architetti e storici dell'architettura - Alessandro De Magistris, Fulvio Irace, Cino Zucchi, Irina Korobina, Aleksej Levcuk - progetti di rinnovamento di ampia portata che vanno a misurarsi con l'eredità architettonica del passato.

Il riferimento saranno i grandi progetti elaborati per la città di San Pietroburgo, tra cui il progetto curato dell architetto e designer inglese Norman Foster di riqualificazione a destinazione culturale degli edifici dell'area della Novaja Gollandija - importante complesso architettonico sorto nel cuore della capitale baltica nel diciottesimo secolo, al cui disegno contribuì Jean-Baptiste Vallin de la Mothe - l'intervento di ampliamento e ristrutturazione dello storico Teatro Marinskij, su progetto dell'architetto francese Dominique Perrault. Inoltre, il progetto curato dallo studio inglese RMJM per la realizzazione di 'Gazprom City', il nuovo centro direzionale del colosso russo del gas Gazprom, progetto vincitore del concorso internazionale a cui hanno partecipato illustri architetti, tra cui l'italiano Massimiliano Fuksas.
E in parallelo, una panoramica dei nuovi progetti milanesi, dall'intervento di ristrutturazione del Teatro alla Scala realizzato tra il 2002 e il 2004 da Mario Botta, al progetto CityLife, firmato dagli architetti Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Pier Paolo Maggiora per la riqualificazione del quartiere storico della Fiera di Milano, al progetto di riqualificazione dell'area Garibaldi-Repubblica con la realizzazione della Città della Moda, della Biblioteca degli alberi, il grande parco di 108mila mq e del Polo istituzionale con la nuova sede della Regione Lombardia e il nuovo palazzo comunale, all'intervento per la riqualificazione dell'area Montecity-Rogoredo con il progetto Milano Santa Giulia a cura di Norman Foster.

IL FORUM E' A INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTIPer informazioni: Italia Russia Lombardia - tel. 02 80.56.122 - info.associazione@italiarussia.it - www.italiarussia.it

Ufficio stampa A.M.I.C.I. - Via Dante, 14 - 20121 Milano - tel. 02 875.483 - fax 02 866.795 - associazione.amici@tin.it - www.amici.mi.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU