Caricamento...

Portello: quando il Recupero Urbano non è un plateau de ‘petits’ gâteaux

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

La serata sold out di giovedi 29 Novembre 2007 dedicata al Portello ha visto presenti tutti i protagonisti di questo importante intervento.

Ennio Brion ha lucidamente introdotto la storia per molti aspetti pionieristica dell’operazione – nel ’98 addirittura non era ancora operativo lo strumento del Piano integrato di intervento.

L’arch Ornella Lachi –Pirelli RE - ha descritto minutamente la programmazione e contrattazione che ha costituito la necessaria regia dell’intervento.

Quindi Piero Valle ha fornito l'inquadramento urbanistico, partendo dalla gestazione del progetto da parte del padre Gino, che non apprezzava particolarmente il fuori scala della testata della Fiera di Bellini. Queso apprezzamento non è stato evidentemente gradito dall’arch. Marco Romano, presente in sala, che ha dato seguito ad un grazioso teatrino. Di fatto proprio tale elemento – il timpano belliniano - ha dato origine alla composizione della piazza a ventaglio che genera tutto l’intervento edilizio del comparto affidato allo Studio Valle: i tre blocchi per uffici dalla copertura appunto inclinata si giustappongono al fuori scala della Fiera.
Valle ha descritto in dettaglio il percorso pedonale di attraversamento di viale Scarampo – disegnato da Arup Italia, presente in sala l’ing. Gabriele Del Mese, che tuttavia non è intervenuto - e quindi il centro commerciale con la sua ‘vela’, un grande portico coperto destinato a ricucire i 5 blocchi che compongono, di fatto, un unico comparto commerciale – spezzettato a causa del regolamento del Comune, che non permetteva di realizzarlo in un unico moll.

Segue il contributo di Cino Zucchi il quale, come sempre, in modo brillante ed estroso ha descritto con disegni e foto il suo intervento, che coniuga la continuità della cortina al piede con l’astrazione rigorosa della tradizione del moderno milanese – con tanto di declinazione dei riferimenti. Le sue torri concuse da un cappello preso in prestito da Luigi Caccia Dominioni, come ricorda giustamente l'arch. Raggi, riescono di fatto a dialogare anche con l’edilizia popolare del boom milanese (quello degli anni ’60..) contigua all'intervento, così come con l’ex mensa inglobata nell’impianto.

Quindi Canali jr ha descritto la residenza di lusso disegnata dal suo papà, introducendo un concetto molto intrigante di stanza all’aperto – che chiama "la stanza in più" -, sia come elemento plastico/compositivo che come qualità dell’abitare.

Andreas Kipar ha introdotto Charles Jencks, autore delle sistemazioni del parco, ispirato da concetti quasi mistici di tempo e sospensione dello spazio, origine delle sue sinuose curve. Il suo verde ha come massima elevazione una collina con due percorsi elicoidali, sulla cui sommità verrà posta una scultura ispirata alle sinusoidi del DNA.

Chiude la serata l’intervento di Marco Romano che, con la precisione e la pazienza dello scienziato moderno ha spigato come al Beruto non possa che succedere il Beruto stesso, avendo l’isolato urbano regole così rigorose che anche interventi di ricucitura come quello di Valle non sanno rispettare.

Sarà, ma l’immagine proiettata e descritta da Ennio Brion, che vede montato nella pianta della città il progetto del Portello accanto a quello della Fiera Citylife, la dice lunga sull’attenzione sapiente della cultura urbana che ha sotteso la sua ottima operazione.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più