Caricamento...

ITER - Architettura del Moderno

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

La Triennale Bovisa ospita, dal 6 all'11 novembre, la piccola mostra intitolata "ITER - Architettura del Moderno". Si tratta di un'occasione per presentare il progetto omonimo, un interessante modo per promuovere la cultura architettonica del ‘900 fino ai giorni nostri, attraverso un censimento di oltre 450 schede di approfondimento (di cui oltre 250 su territorio lombardo e le restanti relative alle regioni Emilia Romagna, Liguria e Piemonte).

Prodotti di tale ricerca sono una guida cartacea interregionale strutturata secondo 5 itinerari (Anima, Corpo, Spazio, Tempo,Metamorfosi) e, soprattutto, un sito web (www.architetturadelmoderno.it) attraverso il quale è possibile consultare la banca dati realizzata e costruirsi itinerari personali.

La mostra, attraverso l’immagine grafica realizzata come progetto di tesi da studenti dell’Istituto Europeo di Design di Milano, presenta in modo suggestivo lo spirito del progetto e dei 5 itinerari suggeriti, attraverso pannelli introduttivi istituzionali, pannelli grafici e immagini fotografiche.

Nella sala messa a disposizione da Triennale Bovisa sono presentati i 5 itinerari attraverso dei totem con citazioni simboliche che introducono a ciascuno di essi e l’elenco delle “tappe” suggerite per ciascuno di questi percorsi ideali: la scelta delle tappe è stata dettata dalla volontà di presentare opere spesso meno note rispetto ad altre (comunque presenti nel database) o in alcuni casi dimenticate, eppure di grande pregio tecnico e valore storico; a questo si aggiunga la volontà di spaziare il più possibile attraverso l’area geografica ed il periodo storico di nostro interesse.

Alla grafica e ai totem si aggiungono un video attraverso il quale vengono mandate in sequenza le immagini fotografiche dei siti selezionati per gli itinerari proposti nella guida cartacea e un pc attraverso il quale il pubblico può addentrarsi nel progetto e, in particolare, nel database realizzato, andando alla ricerca di tipologie specifiche, architetti e periodi storici di proprio interesse.

La piccola mostra sarà visitabile dal 6 all’11 Novembre.

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più