Caricamento...

Ampliamento della Scuola Germanica di Milano a firma Broggi & Burckhardt

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Settembre 2007 - La scuola Germanica di Milano inaugura l'ampliamento della sua struttura i cui lavori hanno avuto inizio nel mese di aprile 2006.
Il progetto definitivo elaborato dallo studio Broggi & Burckhardt, vincitore del concorso indetto dalla scuola, concilia con eleganza le esigenze funzionali della struttura con l'attenzione al contesto urbanistico, creando un nuovo "landmark" che valorizza l'area prospiciente l'Arena Civica. Il nuovo edificio sorge lungo la via Legnano: al piano terreno ospita la scuola materna e la nuova mensa per i più piccoli. Il piano superiore, collegato all'edificio esistente, ospita invece la nuova biblioteca, le aule speciali di biologia e una palestra.

Insieme alla realizzazione del nuovo corpo, è stato ristrutturato anche l'edificio esistente: molte aule sono state ampliate, l'aula professori è stata spostata al piano terreno in modo che l'accesso dei genitori non interferisca con l'attività didattica. Nel seminterrato è stato inoltre realizzato lo spazio per ospitare la mensa per i ragazzi più grandi e sono state completamente rinnovate le due aule di informatica.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più