Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
eventi
Dal 18.09.2023 Al 16.10.2023
Dal 18 settembre nuova programmazione del corso di Disegno a mano libera, con l'architetto Stefan Davidovici. Obiettivo principale è quello di fornire e consolidare le tecniche di base del disegno a mano libera, come potente strumento intellettuale e professionale per l'esercizio della professione di architetto. In aula, 15 cfp agli architetti
Gestione della professioneDurata complessiva: 15 ore
Crediti: 15 cfp
Costo: A pagamento
Dal 07.09.2023 Al 31.12.2023
Durata complessiva: 8 ore
Crediti: 8 cfp
Costo: Gratuito
Dal 05.09.2023 Al 09.09.2023
Dalle architetture dell'ultimo secolo nel centro storico di Milano ai grattacieli di Porta Nuova, alle trasformazioni del quartiere Bicocca, ai grandi interventi architettonici nella Milano sud, in occasione di The Vision Milan Glass Weeks 2023, quattro nuovi itinerari gratuiti sulla "Milano di vetro" a cura della Fondazione OAMi in collaborazione con l'Ordine. Il 5, 6, 8 e 9 settembre 2023- a Milano. 1 cfp a itinerario.
ArchitetturaCosto: Gratuito
Dal 21.07.2023 Al 31.12.2023
Durata complessiva: 3 ore
Crediti: 3 cfp deontologici
Costo: Gratuito
Dal 21.07.2023 Al 31.12.2023
A disposizione e acquistabile il corso e-learning: "Diritto d'autore e BIM: prospettive e implicazioni delle trasformazioni digitali in architettura".Il seminario è occasione per esplorare intersezioni tra le tematiche del diritto d'autore e le evoluzioni digitali connesse all'architettura e alla progettazione.
Deontologia e discipline ordinisticheDurata complessiva: 4 ore
Crediti: 4 cfp deontologici
Costo: Gratuito
Dal 17.07.2023 Al 22.09.2023
Fino al 22 settembre è visitabile in sede la mostra allestita in occasione del quinto evento del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", focalizzato sulla XIV Triennale del 1968, passata alla storia per essere durata solo un giorno. La mostra installazione presenta un affondo su otto edifici ‘iconici’ del decennio 1963-1973, insieme a una serie di pubblicazioni di quegli anni, volumi, riviste, etc., fondamentali sul piano teorico o dedicate all’architettura e al territorio di Milano e provincia. 1 cfp in autocertificazione
ArchitetturaCosto: Gratuito
Il 06.07.2023
In occasione dell'evento dedicato agli anni '60, giovedì 6 luglio si terrà una giornata di studi dedicata alla XIV Triennale del 1968, passata alla storia per essere durata solo un giorno. Alle ore 11 presso la sede dell'Ordine si terrà un momento introduttivo guidato da Maria Vittoria Capitanucci, curatrice dell'evento, intorno a un'installazione dedicata a quattro edifici ‘iconici’, insieme a una serie di pubblicazioni di quegli anni. Dalle 14:00 alle 18:30, presso Triennale Milano si terrà un pomeriggio di studi che vedrà alternarsi architetti, curatori, storici e scrittori che, insieme ai partecipanti alla call for papers dedicata, ragioneranno sul rapporto tra le parole chiave dell'edizione del '68 e la loro attualità nel contemporaneo. 4 cfp per la parte pomeridiana
ArchitetturaCosto: Gratuito
Il 29.06.2023
Nell'ambito dell'evento dedicato agli anni '50 del progetto speciale "100 anni di architettura 1923-2023", curato da Leonardo Chironi e Stefano Passamonti, con Marialisa Santi, giovedì 29 giugno, alle ore 20 inaugura una mostra fotografica con vedute di Francesca Iovene sugli anni '50, dedicate alle architetture di Luigi Mattioni e Luigi Vietti (1 cfp in autocertificazione). Fino al 14 luglio 2023
ArchitetturaCosto: Gratuito
Il 29.06.2023
Giovedì 29 giugno, dalle ore 18 alle ore 20, si terrà un forum tavola rotonda dedicata al decennio degli anni '50, nell'ambito del progetto 100 anni di architettura 1923-2023. Il forum ha l’obiettivo di promuovere uno scambio dialettico e un dibattito su temi peculiari e fondamentali per comprendere la Milano negli anni ‘50. Oltre ai curatori Leonardo Chironi e Stefano Passamonti intervegono Alessandro Colombo, Simona Galateo, Angelo Lunati, Marialisa Santi, Guido Tesio e Patricia Viel. A seguire inaugurazione della mostra fotografica con vedute di Francesca Iovene su architetture degli anni '50. Il forum si terrà in sede, in webinar e in facebook live. 2 cfp, in sede e online
ArchitetturaCosto: Gratuito
Il 28.06.2023
Mercoledì 28 giugno, dalle ore 17 alle 20:30, si terrà un itinerario di architettura dedicato agli anni '50, alla scoperta delle architetture di Luigi Mattioni e Luigi Vietti, guidato da Carlo Gandolfi con Leonardo Chironi e Stefano Passamonti. 2 cfp
ArchitetturaDurata complessiva: 3 ore
Costo: Gratuito
Il 27.06.2023
Nell'ultima settimana di giugno si terrà il quarto evento del progetto speciale "100 anni di architettura 1923-2023", dedicato agli anni '50 e curato da Leonardo Chironi e Stefano Passamonti. Martedì 27 giugno, dalle ore 18 alle 19, è in programma una visita guidata speciale al Museo del Design Italiano di Triennale di Milano, guidata dal direttore Marco Sammicheli. 1 cfp in autocertificazione
ArchitetturaCosto: Gratuito
Il 27.06.2023
Martedì 27 giugno, alle ore 17.30 in sede e online, si terrà un nuovo incontro organizzato con la rivista Arketipo, dedicato al tema della prefabbricazione. Verranno presentati una serie di casi studio tra cui la Glasshouse dello studio Heatherwick Studio e Faber Headquarters dello studio Geza. 2 cfp
ArchitetturaDurata complessiva: 2 ore
Costo: Gratuito