Lo Staff di Ordine e Fondazione è a disposizione per supportare nella risoluzione di problematiche e segnalazioni.
Qui i contatti degli uffici
eventi
Il 05.12.2023
Il 5 dicembre 2023 è prevista la video-proiezione dell'evento formativo: "Mi presento: strumenti e suggerimenti per un buon colloquio di lavoro", promosso dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e dalla sua Fondazione, svolto in sede fisica il 18 ottobre 2023. 4 cfp deontologici
Deontologia e discipline ordinisticheDurata complessiva: 4 ore
Crediti: 4 cfp deontologici
Costo: Solo diritti di segreteria
Il 04.12.2023
Nell'ambito delle attività speciali organizzate per il progetto "100 anni di architettura 1923-2023", per lunedì 4 dicembre, è stata organizzata una visita guidata speciale alla Fondazione Vico Magistretti, situato nella sede dello studio storico di Magistretti, in via Vincenzo Bellini. Guidati da Margherita Pellino, responsabile dell'archivio storico della Fondazione, il percorso ripercorrerà la figura di Vico Magistretti, i progetti di architettura e design, la modalità di svolgere il mestiere di architetto. La visita si terrà lunedì 4 dicembre, in pausa pranzo alle ore 13. 1 cfp in autocertificazione
ArchitetturaCosto: Gratuito
Dal 01.12.2023 Al 19.01.2024
La Fondazione OAMi, in collaborazione con l'Ordine Architetti Milano, propone il corso di formazione online, dal titolo: "Comunicazione per professionisti e piccoli studi", dedicato al tema della comunicazione per architetti, a cura di Mafe de Baggis. La partecipazione ai quattro incontri, dà diritto a 12 crediti formativi professionali.
Gestione della professioneDurata complessiva: 12 ore
Crediti: 12
Costo: A pagamento
Il 30.11.2023
Giovedì 30 novembre, dalle ore 18 alle 20 presso la sede di Ordine Architetti PPC Milano, si terrà il primo incontro di un ciclo di serate di dibattito intorno all'evento delle Olimpiadi invernali 2026, che coinvolgerà anche la città di Milano. Ne parlano Silvia Botti, Stefano Di Vita, Andrea Maffei e Marialisa Santi. 2 cfp
ArchitetturaDurata complessiva: 2 ore
Costo: Gratuito
Il 27.11.2023
Lunedì 27 novembre 2023 dalle ore 18:30 alle 20:30, si terrà l'incontro pubblico per presentare la seconda edizione del Vademecum per un lavoro equo e inclusivo e gli esiti del questionario proposto sul tema.
Deontologia e discipline ordinisticheDurata complessiva: 2 ore
Crediti: 2 cfp deontologici
Costo: Gratuito
Il 27.11.2023
Nell'ambito delle attività speciali organizzate per il progetto "100 anni di architettura 1923-2023", per lunedì 27 novembre, è stata organizzata una visita guidata speciale alla Fondazione Vico Magistretti, situato nella sede dello studio storico di Magistretti, in via Vincenzo Bellini. Guidati da Margherita Pellino, responsabile dell'archivio storico della Fondazione, il percorso ripercorrerà la figura di Vico Magistretti, i progetti di architettura e design, la modalità di svolgere il mestiere di architetto. La visita si terrà lunedì 27 novembre, in pausa pranzo alle ore 13. 1 cfp in autocertificazione
ArchitetturaCosto: Gratuito
Il 24.11.2023
Nell'ambito delle attività speciali organizzate per il progetto "100 anni di architettura 1923-2023", per venerdì 24 novembre è stata organizzata una visita guidata speciale gratuita al Museo Kartell, situato nella sede dello stabilimento progettato da Ignazio Gardella e Anna Castelli Ferrieri nel 1967. Guidati dalla curatrice del museo Elisa Storace, il percorso ripercorrerà la storia dell'azienda - fondata nel 1949 da Giulio Castelli - attraverso gli oggetti, i disegni e le fotografie. Dalle ore 9:30 alle ore 14:30; 1 cfp in autocertificazione
ArchitetturaCosto: Gratuito
Il 24.11.2023
L'incontro, con il coordinamento scientifico del Comune di Milano, illustrerà i contenuti della recente Delibera n. 28 del 17 maggio 2023 del Consiglio Comunale di Milano attraverso un'analisi giuridica e tecnica e la presentazione di esempi pratici di applicazione. 4 cfp agli architetti.
ArchitetturaCrediti: 4 cfp agli architetti
Costo: Solo diritti di segreteria
Il 23.11.2023
Il 23 novembre, dalle 14.30 alle 16.30, un seminario in sede e online sulle nuove tecnologie per la progettazione di ambienti bagno, a cura di Schlüter-Systems Italia S.r.l.
ArchitetturaCosto: Gratuito
Il 23.11.2023
Come i giovani vivono e vorrebbero vivere la città? Quali le aspirazioni e prospettive abitative rispetto alle trasformazioni dell’economia e del mondo del lavoro? Nell'ambito di ABITARE FLUIDO, progetto sull'abitare giovanile, è aperta la open call dedicata ai giovani tra i 24 e i 38 anni per partecipare a un workshop che si terrà il 23 novembre presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
ArchitetturaCosto: Gratuito
Il 22.11.2023
Mercoledì 22 novembre si terrà, alle ore 18 presso la sede dell'Ordine Architetti Milano, l'ultimo evento del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", dedicato agli anni '10 (2013-2023), a cura di Gabriele Pasqui con Federico Aldini e Bianca Miglietta. Nella forma della tavola rotonda, l'evento è dedicato ad approfondire le varie sfaccettature della professione, con la presenza di architetti che da professionisti autonomi e/o in gruppi, svolgono il mestiere in diversi ambiti. L'incontro intende quindi offrire uno spaccato sull'attualità della professione, riflettendo inoltre sul ruolo nell'immediato futuro. 2 cfp
ArchitetturaDurata complessiva: 2 ore
Costo: Gratuito
Il 16.11.2023
Il 16 novembre, dalle 14.00 alle 17.00, un seminario in sede sui temi della trasformazione digitale della progettazione e dello sviluppo sostenibile della filiera edile, a cura di Harpaceas.
ArchitetturaCosto: Gratuito