Caricamento...

DPCM per incarichi a supporto del PNRR

Dal 22.10.2021 al 05.11.2021

In vista dell’individuazione di professionisti a cui affidare incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti connessi all'attuazione del PNRR da parte di Regioni e Province autonome, gli iscritti - se interessati - possono iscriversi al portale del reclutamento della PA.

Si segnala che è in stato avanzato di approvazione uno schema di DPCM per il supporto alla implementazione delle attività di semplificazione previste dal PNRR, che si allega in bozza e su cui è stata già raggiunta intesa in sede di Conferenza Unificata Permanente Stato - Regioni lo scorso 7 ottobre 2021, con cui verranno individuati 1000 professionisti a cui conferire incarichi di collaborazione.
Viene previsto che le Regioni e province autonome provvedono a individuare i professionisti sulla base degli elenchi forniti dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, ricorrendo al portale del reclutamento della PA.

Le Regioni e province autonome, secondo la bozza di DPCM, dovranno definire in via preliminare, entro il 25 ottobre 2021, le assegnazioni ed i fabbisogni in termini di profili professionali, presentando i piani territoriali entro il 5 novembre.

Il Consiglio Nazionale ha già segnalato, ai Ministri ed autorità competenti, l'assenza della categoria professionale degli architetti all'interno del prospetto 2 allegato alla bozza di DPCM, in violazione dei più elementari principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, che sono alla base del conferimento degli incarichi predetti. A seguito di tale segnalazione, con comunicazione del Ministro della Funzione Pubblica è stato reso noto, mediante i principali organi di stampa, che l'elencazione all'interno del prospetto 2 allegato alla bozza di DPCM è a mero titolo esemplificativo, e comprende gli architetti e ogni altra professionalità.

Iscrizioni al portale di reclutamento della PA
Gli iscritti, qualora interessati, possono sottoporre le proprie candidature per i predetti incarichi, iscrivendosi già da ora al portale del reclutamento della PA al seguente link https://www.inpa.gov.it/.
Per le modalità di iscrizione al portale del reclutamento, è accessibile un video illustrativo; si fa presente, in sintesi ,che per l'iscrizione occorre accedere utilizzando la propria identità digitale (SPID, CIE, CNS) e che verrà richiesto di specificare il proprio percorso formativo, la esperienze lavorative, e le competenze professionali, al fine di rendere attivo un curriculum professionale aggiornato ed adeguato alle esigenze richieste.

Si evidenzia che, una volta effettuata l'iscrizione al portale del reclutamento della PA, essa potrà essere comunque utilizzata dalle Pubbliche Amministrazioni per ogni iniziativa futura e legata agli adempimenti del PNRR.

Potrebbe interessarti

04.02.2025 Ordine

Efficienza e sussidiarietà: nasce la nuova Consulta degli Architetti della Lombardia

Uno statuto aggiornato e un rinnovato punto di riferimento istituzionale per tutti i progettisti lombardi, la nuova Consulta degli Architetti della Lombardia rinasce con un nuovo slancio per affiancare e sostenere la professione alle prese con una complessa realtà normativa e impegnata con le nuove sfide del mercato. Un nuovo percorso che negli ultimi anni ha visto l’Ordine degli Architetti di Milano svolgere un ruolo fondamentale.

Scopri di più
04.02.2025 Normativa

Nuove linee guida Salva Casa del Ministero

In data 30 gennaio sono state pubblicate le "Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (DL Salva Casa)".

Scopri di più
03.02.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Giornata della Libera Professione

Il 6 febbraio 2025 si tiene, a Roma, la Giornata della Libera Professione, importante occasione di confronto sulle principali sfide e opportunità per il futuro della professione di architetto e ingegnere. L'evento pone al centro il contributo strategico che ingegneri e architetti italiani offrono al progresso economico, sociale e culturale del Paese. 3 cfp

Scopri di più