Caricamento...

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

il 20.05.2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

L’obiettivo è quello di trasformare i luoghi di lavoro in spazi di incontro informale in cui sia possibile dialogare, confrontarsi e scambiare le proprie opinioni, assistere ad attività oltre che scoprire di persona i luoghi in cui le professioniste e i professionisti operano.


L'evento ha l'intento di portare l’architettura nelle piazze e viceversa, coinvolgendo anche i cittadini e la città, per far comprendere l’importanza della professione di architetto sul territorio.


Venerdì 13 e sabato 14 giugno - anche soltanto in una sola data e in un determinato orario - ogni studio può presentare la propria attività ai visitatori: oltre a presentare il proprio lavoro, ogni studio potrà gestire liberamente un evento che abbia come tema la figura dell’architetto PPC quale protagonista del cambiamento dei luoghi di vita e delle nostre città.


Per informazioni contattare: open2025@cnappc.it e https://studiaperti.com/

Potrebbe interessarti

18.06.2025 Sito

Appuntamento in Cineteca. "Brady Corbet: il fabbricante di storie"

Mercoledì 25 giugno doppio appuntamento presso la Cineteca Arlecchino: alle ore 18 avrà luogo la Masterclass gratuita con il regista Brady Corbet. Dalle ore 20 verrà proiettato il film "The Brutalist".

Scopri di più
17.06.2025 Fondazione

Fuorisalone 2026: manifestazione di interesse per eventi in sede

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano mette a disposizione la sede di via Solferino per ospitare esposizioni, eventi promozionali e/o culturali durante lo svolgimento del prossimo Salone del Mobile e del Fuorisalone (20-26 aprile 2026).

Scopri di più
09.06.2025 Premio Gabriele Basilico

Premio Basilico 2025: il vincitore

Il fotografo italiano Matteo de Mayda (1984) vince la quinta edizione del Premio Gabriele Basilico per la Fotografia di Architettura e Paesaggio, con il progetto "There’s no Calm after the Storm", dedicato al disastro provocato dalla tempesta Vaia nell’autunno 2018 nei boschi delle Dolomiti, tra Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia Giulia.

Scopri di più