Caricamento...

Annuncio di ricerca addetto/a area servizi alla professione e formazione

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano ricerca una figura professionale da inserire nell’area delle attività di supporto alla professione e formazione dell’ente.

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano è un ente senza fini di lucro nato nel 1998 con lo scopo di ampliare il dibattito sui temi dell'architettura e diffondere la consapevolezza del ruolo professionale dell'architetto nella società. La Fondazione, oltre alla promozione di un intenso programma culturale, organizza e promuove attività formative e servizi di supporto ai professionisti. Nel consolidamento delle sue attività, la Fondazione è alla ricerca di una figura professionale da inserire nell’area delle attività di supporto alla professione e delle attività formative.


Profilo ricercato

Il/la Candidato/a dovrà contribuire alla realizzazione delle attività che la Fondazione gestisce a supporto dei professionisti (tra cui tirocini professionali, servizi informativi digitali, etc.) e delle attività formative (incontri, corsi, seminari di aggiornamento, etc.). Per le medesime attività il/la Candidato/a si occuperà – affiancando i/le referenti di ciascuna area di attività – di svolgere compiti operativi e amministrativi attraverso l’uso di strumenti telematici e digitali.

Il/la candidato/a ideale sarà in grado di svolgere con opportuna supervisione le seguenti attività:

• Segreteria organizzativa per l’attivazione e la gestione dei “tirocini professionali”;

• Gestione di servizi digitali, aggiornamento e implementazione delle aree informative del sito web e in specifiche piattaforme digitali di supporto;

• Supporto alla realizzazione e alla gestione di attività formativa (organizzazione di corsi, workshop, incontri, etc.), contatti con i docenti e i partecipanti e comunicazione degli eventi formativi con la realizzazione di semplice materiale di supporto (locandine, presentazioni, grafici, questionari, etc.);

• Segreteria di supporto per gli iscritti sulle aree di formazione e di professione;

• Predisposizione, preparazione e archiviazione di documentazione utile alla realizzazione delle attività;

• Contributo a relazioni periodiche di monitoraggio delle attività e collaborazione in gruppo di lavoro.


Requisiti

• Laurea magistrale / vecchio ordinamento o titolo equivalente

• Esperienza pregressa in enti / organizzazioni / fondazioni similari

• Predisposizione e capacità di interagire con un pubblico differente

• Ottima padronanza dell’inglese

• Capacità di gestire scadenze e priorità

• Ottima padronanza dei principali applicativi del Pacchetto Microsoft 365 Office (Excel, Word, Power Point)

• Propensione al lavoro in squadra e per obiettivi, flessibilità, spirito di iniziativa

• Ottima operatività, precisione e capacità di risoluzione di problemi Costituiscono elementi preferenziali

• la conoscenza del settore dell’architettura, dell’urbanistica e della pratica professionale

• la padronanza di programmi di elaborazione grafica (quali Adobe Ilustrator, Adobe Indesign, Adobe Photoshop), e di gestione di contenuti digitali (quali content management systems) 


Tipologia di contratto e sede di lavoro

Si offre un contratto di assunzione a tempo determinato full-time / 40 ore settimanali, a partire da settembre 2023, con inquadramento al IV livello del CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi. La sede di lavoro è Milano, con possibilità di lavoro da remoto da concordare.


Documentazione richiesta e termini di presentazione

Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV aggiornato e una lettera di presentazione e motivazione (max. 3000 caratteri) datata e sottoscritta, con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196 / 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) all’indirizzo di posta elettronica ordinaria: fondazione@architettura.mi.it. Le candidature - con riferimento “Addetto area professione - formazione 2023” - dovranno pervenire entro il 24 luglio 2023 alle ore 18:00. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi. Non saranno accettate e valutate domande prive della documentazione richiesta. Il trattamento dei dati personali riguarda il CV dei candidati e l’informativa è inclusa in quella disponibile sul sito della Fondazione.


Valutazione delle candidature

Le candidature saranno valutate da una commissione composta dalla Direzione della Fondazione e da membri del Consiglio di amministrazione della Fondazione. I colloqui conoscitivi con i/le candidati/e selezionati/e si svolgeranno idealmente dal 25 luglio al 2 agosto 2023.

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più