Caricamento...

Il progetto CARA CASA tra i progetti vincitori del Festival Architettura

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano è tra i vincitori del Festival Architettura, con un progetto sulle forme dell'abitare contemporaneo che si svolgerà tra aprile e ottobre 2023.

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, con il progetto CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, è vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L'iniziativa ha lo scopo di sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana attraverso manifestazioni culturali che attivino processi innovativi e partecipati nell’ambito della qualità dell’architettura, dell’urbanistica e della rigenerazione urbana. 


I 9 progetti vincitori si sono aggiudicati un finanziamento complessivo di 910mila euro e si svolgeranno tra il 15 e il 30 aprile, a livello nazionale, ed entro il 15 ottobre 2023 per la promozione dell'architettura italiana all'estero. Le proposte, selezionate dalla Commissione esaminatrice secondo criteri di qualità, internazionalizzazione e sostenibilità, prevedranno, oltre al coinvolgimento di molteplici realtà del territorio, l’attiva partecipazione di un pubblico ampio e differenziato.


Siamo molto contenti che il progetto che abbiamo presentato sul bando della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura sia risultato tra i vincitori - commenta Marialisa Santi, Presidente della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano. Crediamo molto in questa proposta che abbiamo voluto costruire insieme alle Fondazioni degli Ordini degli Architetti di Venezia e Genova e con l’Ordine degli Architetti di Bologna - un’occasione di concreta collaborazione tra territori per la valorizzazione del progetto di qualità. Insieme ad altri partner quali l’Università di Genova, la Fondazione Housing Sociale, l’APS AmbienteAcqua onlus, contiamo di offrire delle opportunità di riflessione e divulgazione sui temi dell’abitare, priorità da molti anni del nostro Ordine territoriale e tema di urgenza di molte città italiane”.


Con il progetto CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova la Fondazione dell'Ordine ha l’obiettivo di indagare come sono cambiati i modi di abitare delle persone, coinvolgendo i cittadini in quanto protagonisti di questi cambiamenti, per aprire una riflessione ampia sulle forme dell’abitare e definire una visione condivisa e plurale, declinata su temi specifici in ogni territorio dove si svilupperà il programma. Il Festival avrà luogo nel mese di aprile 2023 nelle varie città italiane coinvolte con una serie di iniziative culturali e divulgative di varia natura, e da maggio a ottobre svilupperà un seguito delle attività in alcune città europee quali Parigi e Amsterdam.




Di seguito tutti i progetti vincitori del Festival:

  • Abitare la vacanza della Associazione Culturale Plug_in - Sassari, Savona, Livorno
  • Seed Design Action for the Future della Fondazione Guglielmo Giordano - Assisi (PG)
  • Cara casa. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova della Fondazione dell'Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano - Bologna, Genova, Milano, Venezia
  • Rigenera. Circolare della Fondazione Architetti di Reggio Emilia - Reggio Emilia
  • Dropcity Convention 2023 della Associazione FAS / Gruppo Ferrante Aporti / Sammartini APS - Milano
  • Stone Landscapes. New stories for Mediterranean quarries dell’Ecomuseo della Pietra Leccese - Lecce, Barletta, Foggia
  • After History, Afterlife. Festival diffuso di architettura in Sicilia dello Studio Rizoma - Palermo, Trapani, Caltanissetta, Siracusa, Catania
  • Ferrara Slack City Festival di Atelier Mobile - Ferrara
  •  Campania Architettura 2023. Territori plurali della Regione Campania - Napoli, Avellino, Benevento, Caserta, Salerno

Le graduatorie definitive sono pubblicate al link:
https://creativitacontemporanea.beniculturali.it/festivalarchitettura-edizione2-vincitori/

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più