Caricamento...

Progetto Porta Nuova

Dal 22.10.2013 al 22.11.2013

Non poteva mancare su Milanochecambia il progetto Porta Nuova, uno dei più vasti interventi di trasformazione a scala urbana realizzati nel centro di Milano, teso tra rapporto con il costruito e slancio verso l'alto

Non poteva mancare su Milanochecambia il progetto Porta Nuova, uno dei più vasti interventi di trasformazione a scala urbana realizzati nel centro di Milano, teso tra rapporto con il costruito e slancio verso l'alto, già oggetto dell'Itinerario di architettura proposto in questi mesi dalla Fondazione dell'Ordine e curato da Patrizio Antonio Cimino "Dall'idea della città alla città costruita: l'area di Garibaldi-Repubblica".

L'area di progetto, denominata storicamente "Centro direzionale", dalla destinazione che i Piani sin dal dopoguerra avevano previsto per l'area, oggetto di copiosa progettazione negli anni ma nessuna costruzione, ha ospitato strutture reversibili per lo spettacolo, quali il Luna Park ex Varesine, in forma più stabile, e il Circo, periodicamente ospite della città.
Terra di nessuno nei periodi di inutilizzo, l'area è compresa tra Porta Garibaldi e la Stazione FS omonima, tra via Porta Nuova e l'Altra Sede della Regione Lombardia di via Melchiorre Gioia.

Il progetto approvato nel 2004 e coordinato dall'imprenditore immobiliare americano Hines, dalla sede italiana Hines Italia Sgr e alcuni imprenditori locali, è suddiviso in tre aree distinte e regolate da strumenti urbanistici diversi:
- P.I.I. Garibaldi Repubblica
- P.I.I. Varesine
- P.I.I. Lunetta Isola

In prossimità dell'area nello stesso periodo è stato costruito il palazzo per la nuova sede della Regione Lombardia qui pubblicato, esito di un partecipato concorso internazionale del 2003,  a discussa conferma della vocazione direzionale del comparto.
 

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più