Caricamento...

VII tavolo nazionle contratti di fiume. Bologna

Dal 06.11.2012 al 17.11.2012

VII TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME
PER UN “GREEN NEW DEAL” DEI TERRITORI FLUVIALI ITALIANI
Bologna, 16 novembre 2012
Sede Regione Emilia Romagna, Bologna, Viale della Fiera 8 Terza Torre, (piano ammezzato) SALA A

Dopo Umbertide, Rimini, Arezzo, Roma, Milano e Torino il VII Tavolo Nazionale dei CdF si terrà a Bologna il 16 novembre 2012. I recenti Tavoli tenutisi in Lombardia e Piemonte hanno dimostrato l'importanza di questo evento per chi si occupa di pianificazione, programmazione e gestione dei territori fluviali. IL V e VI Tavolo Nazionale hanno contribuito alla stesura ed al lancio della “Carta
Nazionale dei Contratti di Fiume” che rappresenta il manifesto fondativo dei CdF in Italia.
La Carta ha inoltre voluto fornire una base concettuale, per far emergere nuove progettualità, contribuire ad uscire dalla cultura del rischio e dell’emergenza e facilitare il passaggio dalla pura pianificazione alla pianificazione/programmazione attuazione. Il VII Tavolo intende essere una occasione per riflettere collettivamente sulla gestione e
manutenzione dei territori fluviali in maniera multiattoriale e multidisciplinare, per progettare un “green new deal” dei territori fluviali italiani, per accelerare il riconoscimento di questo strumento da parte delle Regioni e del Governo Italiano.
Ciò avverrà mettendo assieme le esperienze in atto di enti pubblici, amministratori, tecnici, ricercatori, associazioni e rappresentanti delle comunità locali che in questi anni stanno contribuendo a ridisegnare il contesto e le regole di gestione e sviluppo di questi territori. Nel corso del VII Tavolo verranno affrontate tre specifiche sessioni tematiche:
• Integrazione e diffusione dei Contratti di Fiume all’interno delle politiche nazionali, regionali e locali;
• Crescita sostenibile e green economy attraverso i contratti di Fiume;
• Uso del suolo, pianificazione del territorio e del paesaggio.
A Bologna, nello spirito delle A21L, si darà vita ad un laboratorio di idee, durante il quale potersi confrontare e condividere indirizzi e approcci comuni.

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più