Caricamento...

Una casa è una casa

Dal 20.09.2012 al 26.10.2012

Giovedì 25 Ottobre alle ore 18.30 si svolgerà presso l'Ordine una conferenza dedicata al libro "Una casa è una casa. Scritti sul pensiero e sull'opera di Giorgio Grassi"

Giovedì 25 Ottobre alle ore 18.30 si svolgerà il secondo incontro del settimo ciclo de "La Biblioteca degli architetti" dedicato al libro curato da Silvia Malcovati "Una casa è una casa. Scritti sul pensiero e sull'opera di Giorgio Grassi" edito da Franco Angeli.
Ne parleranno, introdotti da Maurizio Carones, Cino Zucchi e Pierluigi Panza. Saranno presenti Giorgio Grassi e la curatrice del volume.
A seguire buffet.

E' gradito l'accredito.

---

Giorgio Grassi (Milano, 27 ottobre 1935) rappresenta nel panorama dell'architettura italiana contemporanea una personalità d'eccezione per la continuità e la coerenza della ricerca, indissolubilmente legata, nella teoria e nella pratica, a una idea di architettura come disciplina razionale e a un interesse scientifico per la città della storia. Formatosi al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1960, si considera allievo di Ernesto Nathan Rogers ("era l'unico a parlarci di architettura").

Il suo lavoro ha avuto una grande influenza in Europa, in particolare in Spagna, in Olanda e in Germania, dove ha ricevuto riconoscimenti, premi e realizzato alcune opere che rappresentano dei punti fermi nella discussione contemporanea sull'architettura: il teatro romano di Sagunto (1985-1992), le biblioteche di Groningen (1989-1992) e Valencia (1990-1998) e il complesso ABB Roland Ernst in Potsdamer Platz a Berlino (1993-2001). La sua prima importante realizzazione in Italia è la nuova sede della Cassa di Risparmio di Firenze (2004-2008).

Questo libro, che riunisce le testimonianze e i contributi dei suoi allievi, di coloro che hanno lavorato insieme a lui e anche di alcuni illustri colleghi e critici di architettura, nasce come un omaggio alla carriera del "maestro" ma anche soprattutto come un primo necessario momento di riflessione critica allargata sul pensiero e sull'opera di un architetto che ha portato avanti con perseveranza e ostinazione, a costo di scelte impopolari, una idea "civile" di architettura.

---

Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano,
Sala Conferenze
via Solferino 17
20121 Milano

Silvia Malcovati (a cura di)
"Una casa è una casa. Scritti sull'opera e sul pensiero di Giorgio Grassi"
Franco Angeli
Milano 2011

Ne parleranno:
Cino Zucchi
Pierluigi Panza

Introduce:
Maurizio Carones

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più