Caricamento...

Visite in cantiere

Dal 11.10.2012 al 20.10.2012

In occasione di MADEexpo 2012 3 dei primi tre anni di Milanochecambia la Fondazione dell'Ordine organizza una serie di visite in cantiere

In concomitanza con il MADEexpo, che si terrà a Milano dal 17 al 20 ottobre 2012 a Fieramilano, Milanochecambia propone un ciclo di visite in cantieri di medie e grandi dimensioni rappresentativi delle trasformazioni in atto. Per questo invitiamo iscritti, professionisti e cittadini interessati apartecipare.

Visiteremo La Forgiatura (di cui potete vedere la scheda sul nostro Atlante), riqualificazione di un’area industriale di circa 25.000 mq nella zona nord ovest di Milano e il cantiere di Porta Nuova, ad oggi il più grande cantiere per vastità di territorio interessato in un'area centrale di una città europea: oltre 20 ettari di territorio per oltre 300mila metri quadri di superficie lorda di pavimento costruito, in fase avanzata di cantiere.

Video realizzato da Archinfo.it per Climaveneta. Il progetto, curato dall’arch. Giuseppe Tortato dello studio Milanolayout per Realstep Property Management è un esempio di rigenerazione urbana, nata dal ripensamento degli edifici esistenti e dalla progettazione di edifici totalmente nuovi. Durante la visita la società Climaveneta e Tekser Srl approfondiranno le caratteristiche dell'impiantistica tecnica, orientata all’efficienza e al risparmio energetico.

Ecco come si svolgono le visite:

Mercoledì 17 Ottobre la Forgiatura (ISCRIZIONI CHIUSE)
Ore 8.30 -9.15 presentazione del Progetto la Forgiatura presso la sede dell'Ordine (Via Solferino 17) a cura del progettista Architetto Giuseppe Tortato
Ore 9.15 – 9.30 Trasferimento in pullman
Ore 9.30 – 11.30 Visita del complesso accompagnati dal progettista, dall'Azienda Climaveneta e dall'ing. Massimo Ronchi di Tekser
Ore 11.30 rientro in via Solferino previo stop alla stazione di Lotto Fiera Milanocity, per chi intendesse proseguire in metropolitana

Venerdì 19 Ottobre la Forgiatura (ISCRIZIONI CHIUSE)
Ore 8.30 - 9.15 presentazione del Progetto la Forgiatura presso la sede dell'Ordine (Via Solferino 17) a cura del progettista Architetto Giuseppe Tortato
Ore 9.15 – 9.30 Trasferimento in pullman
Ore 9.30 – 11.30 Visita del complesso accompagnati dal progettista, dall'Azienda Climaveneta e dall'ing. Stefano de Marchi di Tekser
Ore 11.30 rientro in via Solferino previo stop alla stazione di Lotto Fiera Milanocity, per chi intendesse proseguire in metropolitana

Giovedì 18 Ottobre Porta Nuova (ISCRIZIONI CHIUSE)
Ore 8.30 -9.15 presentazione del Progetto Porta Nuova in sede, a cura del Construction Director Ingegner Claudio Saibene
Ore 9.15 - 9.30 Spostamento a piedi verso Porta Nuova Garibaldi, passando dalla rampa di corso Como
Ore 9.30 - 10.15 Salita edificio E1 con l'Ing. Claudio Saibene e l'Arch. Gino Garbelli dello Studio Piuarch
Ore 10.15 - 10.45 Spostamento a piedi a Porta Nuova Isola (con veloce passaggio all'Info Point)
Ore 10.45 - 11.30 Salita piano alto Torre De Castillia + 3° piano appartamento campione accompagnati dal Project manager di Porta Nuova Isola Ingegner Carlo Valsecchi, dall'arch Alessandro Agosti di Stefano Boeri Architetti e da un Architetto di Barreca & La Varra Studio di Architettura

Sabato 20 Ottobre Porta Nuova (ISCRIZIONI CHIUSE)
Ore 8.30 -9.15 presentazione del Progetto Porta Nuova in sede, a cura del Construction Director Ingegner Claudio Saibene
Ore 9.15 - 9.30 Spostamento a piedi verso Porta Nuova Garibaldi, passando dalla rampa di corso Como
Ore 9.30 - 10.15 Salita edificio E1 con l'Ing. Claudio Saibene e l'Arch. Gino Garbelli dello Studio Piuarch
Ore 10.15 - 10.45 Spostamento a piedi a Porta Nuova Isola (con veloce passaggio all'Info Point)
Ore 10.45 - 11.30 Salita piano alto Torre De Castillia + 3° piano appartamento campione accompagnati dal Project manager di Porta Nuova Isola Ingegner Carlo Valsecchi, dall'arch Davor Popovic di Stefano Boeri Architetti e da un Architetto di Barreca & La Varra Studio di Architettura

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più