Caricamento...

Il disegno a mano libera

Dal 11.07.2012 al 21.10.2012

Ancora pochi posti disponibili per il corso "Il disegno a mano libera. Slow food per la mente dell'architetto" che partirà nel mese di ottobre 2012

Partirà nel mese di ottobre il corso "Il disegno a mano libera. Slow food per la mente dell'architetto".

Giovedì 20 Settembre 2012 si è tenuta la conferenza "Freehand Drawing Now".

Ispirato dal lavoro del professore dell'Architectural Association Trevor Flynn, che con la sua conferenza Freehand Drawing Now introdurrà il corso il 20 settembre, il nostro compatto workshop non si propone insegnare a disegnare nel modo classico - ma, partendo dall'idea che il disegno è innato in noi come il linguaggio, vuole aiutare i partecipanti a 'aprire i varchi', a ritrovare la confidenza e il piacere di disegnare, nella coscienza del fatto che il disegno rimane uno strumento di riflessione fondamentale per la professione, specialmente nei nostri tempi di alta intensità. Il disegno a mano libera sta vivendo una rinascita.

Messo in disparte dall'uso estensivo del computer, questa abilità fondamentale in altri tempi per la professione - e chi, discretamente, ha portato molti di noi a diventare architetti - sembrava rilegata alla storia come i rapidograf e le righe a T.

Invece, sempre di più, gli architetti capiscono quanto il disegno sia ancora importante.
Perché è il collegamento più veloce e più semplice tra cervello e carta.
Perché è uno strumento di dialogo in tempo reale, davanti al cliente o sul cantiere.
Perché, con la sua imprecisione, riesce suggerire l'impatto d'un progetto o d'un dettaglio in modo intuitivo - più o meno il disegno a mano è per i render come un libro per un film.
Perché col tempo si capisce che non c'è conflitto tra l'uso delle tecnologie digitali e il disegno a mano libera, anzi sono complementari.

Il corso è sponsorizzato da Staedtler che offrirà un set di desegno a ogni partecipante ed è condotto dall'Architetto Stefan Davidovici. Associato in un'importante studio milanese e con una forte esperienza professionale internazionale, Davidovici pubblica i suoi disegni di architettura fantastica su architecturedraftsman.blogspot.com.

Sul tema del disegno architettonico, segnaliamo un articolo di Michael Graves apparso sul New York Times del 1 settembre 2012, tradotto e pubblicato in italiano il 3 settembre 2012 su Il Post: "Il disegno architettonico è morto?" 
 

Modalità di iscrizione, calendario, costo e ulteriori info qui.

 

 

Potrebbe interessarti

10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più
07.07.2025 Comune di Milano

Monetizzazione delle aree per i piani attuativi e i permessi di costruire

Comune di Milano: approvati i criteri per la monetizzazione delle aree a standard per i piani attuativi e i permessi di costruire convenzionati.

Scopri di più