Caricamento...

Il liberty a Milano

Dal 27.06.2012 al 30.06.2012

Per sabato 30 giugno alle 10.15 è in programma una visita guidata a piedi in zona Magenta per scoprire il patrimonio liberty ricco in questa parte di città

IL LIBERTY A MILANO, LA ZONA MAGENTA - Sabato 30 giugno, ore 10.15

Durata: 2 ore circa - € 8
Appuntamento: P.le Cadorna, angolo via Boccaccio

www.miguidi.com

Il Liberty si afferma a Milano, come nel resto d'Italia e soprattutto a Torino e Palermo, agli albori del 1900.
Esso nasce come movimento internazionale che prende le mosse dalla Francia  col nome di Art Nouveau e si diffonde in tutta Europa con appellativi differenti, ma dal significato affine, ad indicare un movimento di rottura, di distacco dalla tradizione, che investe le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.
La zona Magenta è -con quella di P.ta Venezia- la più ricca in densità di edifici Liberty.
Da casa Donzelli di via Gioberti con le sue spendide ceramiche colorate con brillanti motivi floreali a casa Laugier e alla farmacia Santa Teresa - esempio straordinariamente conservato di negozio liberty  i cui arredi originali sono ancora in uso- da casa Cavalli Agostoni in via Ariosto con le sue figure muliebri a rilievo alla clinica Columbus - ex villa Romeo dal celebre imprenditore dell'automobile Nicola Romeo - dove conosceremo le Signore che, avendo dato scandalo su quel di corso Venezia, qui erano state collocate - e tutt'ora resistono -  su di un fianco della facciata della clinica.

Per prenotazioni scrivere a: luisa_oriani@yahoo.it o info@miguidi.com

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più