Caricamento...

Approvato

Dal 23.05.2012 al 23.06.2012

Assessore De Cesaris: “Abbiamo mantenuto gli impegni con i cittadini: meno cemento, più verde, sostegno alla mobilità sostenibile, maggiore attenzione al bisogno di case per tutti"

Milano, 22 maggio 2012 – Il Consiglio comunale ha approvato la delibera del Piano di Governo del Territorio con 27 voti a favore e uno contrario.
Il Consiglio comunale ha dedicato al PGT 16 sedute, il doppio rispetto al precedente Consiglio comunale (8 sedute, di cui 3 chiuse subito per mancanza del numero legale).
Sono state oltre 55 le ore di dibattito (29 ore per il Consiglio precedente).
Nei mesi scorsi sono state 16 le sedute della Commissione Urbanistica dedicate al PGT (2 durante la precedente consiliatura).
“La Giunta Pisapia – ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica e all’Edilizia privata Ada Lucia De Cesaris - si era presa un impegno con la città e lo ha rispettato. Ha valutato le osservazioni dei cittadini, analizzandole una per una. In meno di un anno le abbiamo riesaminate e abbiamo approvato nuovamente il Piano di Governo del Territorio.  Il volto di Milano cambierà: ci sarà più verde, meno cemento e una mobilità a misura d’uomo. Il Pgt integra le periferie cittadine e ne recupera la dignità civile. Con il Pgt questa Amministrazione, per la prima volta, dopo tanti anni, presta concretamente attenzione al bisogno di casa per le fasce medie e più deboli”.
Caratteristica fondante del Piano di Governo del territorio approvato oggi è la partecipazione dei cittadini e il confronto con gli operatori.
Il Pgt ha accolto integralmente o parzialmente circa il 44% delle  osservazioni ricevute da cittadini, associazioni e imprese; mentre il Pgt dell’Amministrazione precedente ne aveva accolte solo il 7%.
Da agosto 2011 a marzo 2012  l’assessore Ada Lucia De Cesaris ha partecipato a decine di incontri con la città: assemblee pubbliche, comitati di zona, associazioni cittadine, operatori e categorie professionali, imprese, sindacati.  “Nel Piano – ha concluso l’assessore - è stato ristabilito il giusto equilibrio tra interventi e cura della città pubblica. Ora la grande sfida è il recupero dell'esistente, la definizione di un disegno di raccordo tra città storica e nuovi interventi, la riqualificazione delle periferie”.
(comunicato stampa del Comune di Milano)

 

alcuni approfondimenti compiuti dalla redazione riguardanti l'iter di aggiornamento del PGT adottato dalla precedente giunta:
Milano al futuro? Un confronto sullo stato della città
AMAT. Una conversazione con Maria Berrini
Consulta tecnico scientifica PIM. Una conversazione
Lo sviluppo delle nuove linee di indirizzo del PGT


Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più