Caricamento...

Progetto e Centralita’ urbane. Rileggere il caso emiliano in una prospettiva europea. Modena

Dal 07.05.2012 al 16.05.2012

Convegno internazionale di studi
Progetto e Centralita’ urbane. Rileggere il caso emiliano in una prospettiva europea.
Modena, Palazzo dei Musei - ex Oratorio, Viale Vittorio Veneto
Mercoledì, 16 maggio 2012 ore 9.30 – 17.30

Il convegno intende animare, nell’arco di un’intera giornata, un confronto sulla città d’oggi attraverso l’approfondimento della nozione di centralità urbana, intesa come struttura della città in grado di polarizzare e di combinare attività economiche, funzioni pubbliche, pratiche sociali e rappresentazioni collettive.

Docenti universitari e giovani studiosi presenteranno ricerche teoriche e verifiche progettuali, compiute a livello europeo, italiano e nello specifico contesto regionale emiliano, cercando di aprire un dibattito vario sul ruolo e sul progetto di una centralità urbana nella città europea d’oggi.

La giornata, promossa dal gruppo di ricerca APR (ArchitetturaPaesaggioReti) dell’Università di Parma, si svolgerà a Modena presso la sala ex Oratorio del Palazzo dei Musei in collaborazione con la Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti di Modena e con il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

Organizzazione e segreteria della giornata:
Gruppo di ricerca Architettura Paesaggio Reti
Facoltà di Architettura  - Università degli Studi di Parma, Dipartimento Dicata,
viale G.P.Usberti, 181/A, 43100 Parma, Italia

www.architetturamuseireti.it info@architetturamuseireti.it
tel. 0521 905944, fax 0521 905924, cell. +39 339 7017775,
Contatti: Roberta Borghi, e-mail: robertaborghi@teletu.it ; roberta.borghi@nemo.unipr.it

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più