Caricamento...

Progetti giovani architetti

Dal 19.04.2012 al 21.04.2012

Mostra dei progetti della terza monografia della collana LineaGiarch ed evento speciale del 20 aprile con la partecipazione di Mario Cucinella. Casello Ovest di Porta Venezia, Milano

Mostra dei progetti della terza monografia della collana LineaGiarch ed evento speciale del 20 aprile 2012 h.16.30 con la partecipazione dell'architetto Mario Cucinella che ha contribuito al volume.

Casello Ovest di Porta Venezia, Milano | 17 - 22 aprile 2012

La mostra raccoglie 44 progetti realizzati da giovani architetti su tutto il territorio nazionalecontenuti nel terzo volume della collana LineaGiarch, nata nel 2009 come un progetto di collaborazione tra GiArch (Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani) e UTET Scienze Tecniche® per la promozione dell'architettura contemporanea realizzata dai giovani in Italia.

La terza monografia, curata dagli architetti Annabella Bucci e Valeria Marsaglia ha l'obiettivo di far emergere lo stato dell'arte dell'architettura realizzata dai giovani architetti italiani attraverso la conoscenza di progetti spesso inediti e di recentissima realizzazione.

Nell'aprile 2011 è stato lanciato un bando di autocandidatura su scala nazionale attraverso i canali delle associazioni aderenti al network GiArch e mediante tutti gli Ordini professionali provinciali d'Italia, le università, i Politecnici, le associazioni culturali e le riviste di settore.

Il bando, a partecipazione gratuita, era rivolto convenzionalmente ai professionisti giovani ed era riservato agli architetti iscritti ad un albo professionale che non avessero superato i 40 anni. La selezione riguardava esclusivamente opere costruite, senza vincolo di tipologia né di destinazione d'uso né di dimensione.

Alla giuria, costituita da 29 membri, uno per ciascuna associazione aderente al Giarch, è stato richiesto di esaminare i progetti concorrenti tenendo conto di quattro criteri selettivi, impostati sulla base di quelli più frequentemente diffusi nelle procedure ad evidenza pubblica, ovvero la qualità, la ricerca, l'originalità e la contemporaneità. La diffusione del bando ha permesso la raccolta di ben 480 progetti provenienti da tutta da Italia, tra i quali la giuria ha selezionato, in base ai criteri sopra descritti, i migliori 44. L'ampia panoramica di casi selezionati e la varietà di tipologie e scale di intervento, permettono di rappresentare in modo significativo il quadro dello stato attuale dell'architettura italiana e delle tendenze di sviluppo sulle quali stanno lavorando i giovani architetti.

Dopo la presentazione del volume al MAXXI di Roma avvenuta lo scorso 18 febbraio 2012 con relatori Francesco Karrer e Franco Purini, ora in concomitanza con il Salone del Mobile, MAGA (Associazione Giovani Architetti Milano), associazione locale aderente al Giarch, allestisce a Milano una mostra che espone, attraverso tavole con foto, disegni, schemi etc. i 44 progetti raccolti nel volume.

Venerdì 20 aprile alle ore 16.30 è previsto un evento speciale con la partecipazione dell'architetto Mario Cucinella che ha contribuito al volume. In seguito, la mostra diventerà itinerante per il territorio italiano attraverso la collaborazione delle associazioni aderenti al Giarch.

I progettisti selezionati per il terzo volume sono gli studi: ACERBIS MARCO, AQUILIALBERG, ARCO', ATELIERMAP, BAGNOLI/TAGLIABUE, BARILARI ARCHITETTI, BDFARCHITETTI, BSA/GIACOSAPALITTO, BURNAZZI FELTRIN ARCHITETTI/PEGORETTI, CAFèARCHITETTURA, CARBAJAL/SOLINAS/VERD ARQUITECTOS, CITTERIO/ELLI/RADAELLI/TOLUZZO, COMOGLIO ARCHITETTI, DEP STUDIO, DI DATO &MENINNO, DROCCO /DUTTO, ESTUDIO BAROZZI VEIGA , EXIT ARCHITETTI ASSOCIATI, GRUPPO ARCH2, STUDIO DI ARCHITETTURA HAINZ , INSINNA GIANLUCA, JM ARCHITECTURE, LABORATORIO PERMANENTE, LAD, L'OFFICINA, MAB ARQUITECTURA, MARC, MARTINOLI NICOLA, MDU ARCHITETTI, MEDIR ARCHITETTI, METAMOR ARCHITETTI/MONTINARI, MINAS/MURGIA/OBERTI, MODOSTUDIO, NEOSTUDIO, ONSITESTUDIO, PERRI /ALVAREZ, PIRACCINI STEFANO, SCIVERES NUNZIO GABRIELE, STECCANELLA FRANCESCO, STUDIOATA, STUDIO KAMI, STUDIO KUADRA, TARDITO STEFANO, VERLATO ZORDAN ARCHITETTI

Tutte le info qui.

Potrebbe interessarti

24.06.2025 Comune di Milano

RACCOLTA QUESITI - “LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA”

In vista dell'incontro che il Comune di Milano intende organizzare il giorno 8 luglio, si raccolgono quesiti su nuova Determina (4192 del 27/5/2025), Disposizioni (2/2025 e 4/2025) e Delibere (552 del 7 maggio 2025) in materia urbanistico-procedurale, che verranno trasmessi e successivamente selezionati dall’Amministrazione e ai quali verrà data risposta durante l’evento.

Scopri di più
18.06.2025 Sito

Appuntamento in Cineteca. "Brady Corbet: il fabbricante di storie"

Mercoledì 25 giugno doppio appuntamento presso la Cineteca Arlecchino: alle ore 18 avrà luogo la Masterclass gratuita con il regista Brady Corbet. Dalle ore 20 verrà proiettato il film "The Brutalist".

Scopri di più
17.06.2025 Fondazione

Fuorisalone 2026: manifestazione di interesse per eventi in sede

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano mette a disposizione la sede di via Solferino per ospitare esposizioni, eventi promozionali e/o culturali durante lo svolgimento del prossimo Salone del Mobile e del Fuorisalone (20-26 aprile 2026).

Scopri di più