Caricamento...

Premio Camera Europea di Giustizia. Borsa di studio

Dal 10.04.2012 al 21.06.2012

Il Presidente dell’Associazione Culturale “Camera Europea di Giustizia”
in conformità con quanto stabilito dallo Statuto dell’Associazione ed in linea con gli scopi scientifici di quest’ultima delibera per l’anno 2012 il concorso a n. 1 borsa di studio inerente l’assegnazione del “Premio Camera Europea di
Giustizia”
per incoraggiare gli studi e le ricerche nel settore delle scienze giuridico-sociologiche.

I candidati dovranno svolgere una breve tesi sul tema:
“L’uomo del 2012 è ancora “homini lupus” nonostante i numerossissimi e sofisticatissimi strumenti acquisiti nel corso di millenni. Tali strumenti hanno comportato per lui, in generale, sviluppo, benessere, uguaglianza e riconoscimenti di moltissimi suoi fondamentali e vitali diritti con - almeno sulla carta - la loro tutela in sede amministrativa e giudiziaria (tanto, però, soltanto nelle democrazie più avanzate ed illuminate). Tra gli strumenti, l’amministrazione della giustizia che, a ben vedere, è più incidente e potente finanche del Potere Legislativo ed Esecutivo e ciò, appunto, nelle democrazie. In Italia, per rendere il magistrato - giudicante o inquirente che sia - sempre più “indipendente” dagli altri Poteri e dalla corruzione, questi ha ottenuto dal “sistema” una consistentissima tranquillità economica nel periodo lavorativo, una altrettanto tranquillità economica nella “liquidazione” - c.d. TFR - ed in moltissimi casi, una adeguata sistemazione post-cessazione del rapporto di lavoro. Il candidato, dovrà stendere le sue considerazioni in relazione alle problematiche evidenziate nella nota “Irresponsabilità o Indipendenza o Potere del magistrato?” pubblicata da Camera Europea di Giustizia e consultabile dal sito www.cameradigiustizia.com”.

La borsa di studio è aperta a tutti, in particolar modo ai maturandi, ai diplomati, agli universitari ed ai componenti delle Forze dell’Ordine.
Le domande di ammissione, ed i relativi elaborati, dovranno essere consegnati entro il 20 Giugno 2012 secondo le modalità indicate dal regolamento di concorso pubblicato on line sul sito www.cameraeuropeadigiustizia.com

In allegato tutte le info.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più