Caricamento...

Pgt dell'area metropolitana milanese

Dal 11.04.2012 al 19.04.2012

Segnaliamo il seminario organizzato dal Centro Studi PIM: Pgt dell'area metropolitana milanese-Temi, strumenti e metodi a confronto. Mercoledì 18 aprile 2012

Segnaliamo il seminario organizzato dal Centro Studi PIM: Pgt dell'area metropolitana milanese-Temi, strumenti e metodi a confronto

Mercoledì 18 aprile 2012, alle ore 17:00

Centro Studi PIM - via F. Orsini 21, Milano

I Comuni lombardi stanno vivendo una lunga stagione di cambiamento degli strumenti di pianificazione locale, che vede i Piani di Governo del Territorio sostituire progressivamente i vecchi Piani Regolatori. Una stagione a cui lo stesso PIM ha partecipato collaborando con molti comuni dell’area metropolitana alla redazione dei loro PGT.
Trasformazioni interne al tessuto urbano, ridefinizione dei margini della città e consumo di suolo, dotazioni di servizi, utilizzo di strumenti perequativi, relazioni intercomunali: il seminario è l’occasione per riflettere, a partire da alcuni casi concreti, su alcuni temi cruciali per il governo del territorio.

PROGRAMMA

Presentazione: Vittorio Algarotti, Presidente Centro Studi PIM-

Introduce e modera: Piero Nobile, Centro Studi PIM
- Cristina Alinovi, Centro Studi PIM, consulente per il PGT di San Donato Milanese
- Andrea Arcidiacono, Politecnico di Milano, co-autore di “Milano al futuro. Riforma o crisi del governo urbano” (2011)
- Massimo Giuliani, Urbanista, consulente PGT di Segrate
- Luca Imberti, Presidente INU Lombardia
- Giorgio Lazzaro, Dirigente del Settore Gestione del Territorio e co-progettista del PGT del Comune di Abbiategrasso
- Gaetano Lisciandra, urbanista, consulente per il PTCP di Milano
- Antonio Longo, Politecnico di Milano, co-autore di “Progetto urbanistico e risorse scarse. Il PGT di Cernusco sul Naviglio” (2011)

Richiesta conferma di partecipazione a seminari@pim.milano.it

Sede:
Centro Studi PIM - via F. Orsini 21, Milano

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più