Caricamento...

DL 1/2012 “Liberalizzazioni” : è legge

Dal 26.03.2012 al 27.04.2012

Conversione in Legge n.27 del 24 marzo 2012 del "Decreto liberalizzazioni": la prima parte di riforma delle professioni è legge, si conferma il testo già votato al Senato

Conversione in Legge n.27 del 24 marzo del 'Decreto liberalizzazione' DL 1/2012: la riforma delle professioni regolamentate (art.9) è dunque legge. Si conferma il testo già votato al senato, in cui è stato:

1. TARIFFE
È confermata l’abrogazione delle tariffe.
Nel caso di liquidazioni giudiziali, il compenso del professionista sarà determinato sulla base di nuovi parametri fissati con un Decreto che il Ministero della Giustizia emanerà entro 120 giorni dopo l’entrata in vigore della legge di conversione.(luglio 2012).
Entro lo stesso termine il Ministero fisserà anche i parametri per oneri e contribuzioni alle casse professionali e agli archivi che ora si basano sulle tariffe.
Per le liquidazioni giudiziali, fino all’emanazione dei nuovi parametri, e comunque non oltre il 120esimo giorno dopo l’entrata in vigore della legge di conversione, continuano ad applicarsi le “vecchie “tariffe .
 
2. DISCIPLINARE D’INCARICO
Il professionista dovrà: rendere nota al cliente la complessità dell’incarico e gli oneri ipotizzabili e  fornire gli estremi della polizza assicurativa.
Non sarà invece tenuto a redigere un preventivo scritto (come previsto nel testo del DL)
Dovrà redigere però un preventivo di massima che indichi la misura del compenso. Questo dovrà essere adeguato all’importanza dell’incarico e pattuito al momento del suo conferimento, indicando tutte le voci di costo delle prestazioni, comprensive di spese, oneri e contributi.
È scomparsa la previsione - contenuta nel DL - secondo cui l’inottemperanza di questi obblighi costituisce illecito disciplinare.

3. TIROCINIO
La durata del tirocinio professionale non potrà superare i 18 mesi e, per i primi 6 mesi, potrà essere svolto in concomitanza con il corso di studi universitari sulla base di un’apposita convenzione stipulata tra i consigli nazionali e il Ministero dell’Istruzione. Il tirocinio potrà essere svolto anche presso le Pubbliche Amministrazioni, ma in questo caso solo dopo la laurea.
Ai praticanti sarà riconosciuto un rimborso spese dopo i primi sei mesi di tirocinio e in misura forfettaria.

4. SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI
E’ stata modificata anche  la disciplina delle Società tra professionisti, introdotta dalla Legge di Stabilità 2012 (L.183/2011). L’art. 9 bis prevede infatti che sia limitata ad un terzo la partecipazione dei soci di capitale.
Il numero dei soci professionisti o la loro partecipazione al capitale sociale deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni dei soci.
La violazione di questa norma è causa di scioglimento della Società e di cancellazione della stessa dall’Albo professionale presso il quale è iscritta.

Viene previsto anche per le Società tra professionisti l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i danni causati dai singoli soci professionisti.

E’ stata reintrodotta la possibilità di  costituire le associazioni professionali.

Qui per un approfondimento dell'iter fin qui seguito dalla Riforma


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più