Caricamento...

concorso DeiSign 2012. Cuneo

Dal 14.02.2012 al 01.04.2012

Cuneo: 20mila euro in palio per i vincitori del concorso DeiSign 2012.
Aperta ufficialmente la terza edizione del Concorso Internazionale di Arte
Sacra che quest'anno ha come tema l'Ostensorio. Iscrizioni aperte fino al
30 marzo.

Ammonta a ben 20mila euro il montepremi messo a disposizione per i
vincitori della terza edizione del prestigioso Concorso Internazionale di
Arte Sacra DeiSign 2012 nato nella provincia Granda.  Per la sezione
dedicata ai professionisti i premi totali ammonteranno a 14mila euro,
mentre per la sezione dedicata alle scuole i primi tre classificati si
divideranno 6mila euro.
Dopo il successo del 2008 e del 2010 il Concorso Internazionale di Arte
Sacra targato Fondazione San Michele Cuneo Onlus e Associazione Culturale
Areté (braccio operativo della fondazione S.Michele che si occupa di
promozione e valorizzazione di arte contemporanea ) riapre i battenti per
la terza edizione. Il tema di DeiSign 2012 sarà L’OSTENSORIO PER
L’ADORAZIONE EUCARISTICA “Mostraci Signore la tua misericordia”.

Il concorso si è aperto ufficialmente venerdì 20 gennaio 2012 con la
pubblicazione del bando, messo in rete sul sito
www.fondazionesanmichele.it, approvato dall'Ordine Architetti Panificatori
della provincia di Cuneo oltreché dall’ADI (Associazione per il Disegno
Industriale) e proseguirà durante tutto l'anno sullo schema delle passate
due edizioni terminando poi a novembre con il convegno e la
proclamazione-premiazione dei vincitori; occasione nella quale verrà
presentato anche il catalogo relativo all’edizione 2010.

Sostanziale novità rispetto agli anni scorsi è l'introduzione di una
sezione ad "invito" fuori concorso con artisti e designer che si
cimenteranno sul tema specifico presentando i loro bozzetti durante il
convegno con mostra parallela su realizzazioni loro di arte sacra.
" A distanza di quattro anni dalla sua nascita, si è aperta la terza
edizione di Deisign, il concorso internazionale interamente dedicato al
sacro che, come di consueto, si concluderà a novembre 2012 con la
proclamazione-premiazione dei vincitori; in quella occasione, durante il
convegno, il confronto critico tra mondo liturgico, professionale ed
accademico tenterà, per quanto possibile, di fare il punto della
situazione su cosa vuol dire arte sacra oggi – commenta l’architetto Igor
Violino presidente dell’Associazione Culturale Areté- . Rispetto ad una
tematica così importante quanto poco conosciuta quale la progettazione dei
vasi sacri o meglio l'arte a servizio della liturgia, l'obiettivo della
Fondazione S.Michele unitamente alla Diocesi di Cuneo ed alla Associazione
Culturale Aretè, vuole essere, oltre a proseguire il percorso iniziato con
le due precedenti edizioni nel tentativo di alimentare la vera ricerca,
l'avvicinamento del mondo dei professionisti, siano essi designer
architetti o studenti, a quello più prettamente ecclesiale, in un percorso
di catechesi attraverso l'arte ".

Le iscrizioni al concorso,completamente gratuite, dovranno pervenire
all’Ufficio Beni Culturali ed Ecclesiastici di Cuneo entro il 30 marzo
2012. Il bando e tutte le informazioni si possono trovare sul sito
www.fondazionesanmichele.it Per tutti gli iscritti al concorso,
prima della consegna degli elaborati relativi alla prima fase, è prevista
una giornata formativa (anch’essa gratuita) presso la Cei di Roma il 17 di
aprile.
Ecco le modalità del concorso
Il Concorso di progettazione in due gradi “ordinario” prevederà due fasi:
1° fase: proposta di idee in forma anonima
2° fase: progetto esecutivo dell’oggetto con nominativi e curricula dei
partecipanti
La partecipazione al concorso è aperta a tre sezioni:
(con distinta valutazione per la sezione 1 e la sezione 2 mentre la
sezione 3 risulta fuori concorso)
Sezione 1: Professionisti
Raggruppamenti temporanei costituiti obbligatoriamente da uno o più
professionisti (designer oppure architetti oppure designer ed architetti),
in forma singola o associata - di cui uno solo con funzione di capogruppo
- ed un consulente liturgico oppure una comunità credente.
Sezione 2: Scuole
Raggruppamenti temporanei costituiti obbligatoriamente da uno o più
studenti (appartenenti a scuole di design, accademie, università o
istituti superiori attinenti la materia ed in generale qualsiasi ente di
formazione riconosciuto come tale), in forma singola o associata - di cui
uno solo con funzione di capogruppo - accompagnati da un tutor nella
persona di un insegnante (come supervisore del singolo studente o di più
studenti associati in rappresentanza dell’istituto o scuola di
appartenenza e garante nei confronti dell’ente banditore) ed un consulente
liturgico oppure una comunità credente
Sezione 3: Inviti (fuori concorso)
Possibilità di invito da parte delle stazioni appaltanti di uno o più
designer o artisti o professionisti del settore, secondo modalità, tempi e
compensi da stabilirsi tra gli stessi e le stazioni appaltanti.

Ufficio Stampa Fondazione San Michele - DeiSign 2012
press(at)deisign.it http://progetti.esprimo.com/index.php?RDCT=d3bc8b3924280b2bebc0('nbjmup+qsfttAefjtjho/ju'
Barbara Pasqua 393.9937171

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più