Caricamento...

Concorso per stazione Susa. Selezionati 170 studi

Dal 29.02.2012 al 31.03.2012

Concorso per stazione Susa, partecipano 170 studi
Hanno creato raggruppamenti. La scelta fra qualche mese

Sono 170, concentrati in 49 raggruppamenti, gli studi di ingegneria e architettura che hanno risposto al concorso di architettura per la progettazione della stazione internazionale di Susa della futura linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. Lo rende noto la Ltf (Lyon Turin Ferroviaire), società responsabile della sezione trasfrontaliera della nuova ferrovia.
Nei raggruppamenti sono rappresentate - precisa la Ltf - tutte le tipologie di competenza, dall'architettura e urbanistica alle varie branche dell'ingegneria geotecnica, strutturale ed impiantistica.
Vi sono, inoltre, specialisti nel settore dei trasporti, della mobilità in generale e del paesaggio. "Sono presenti - informa la Ltf - molte delle firme più conosciute in campo internazionale, con realizzazioni in tutto il mondo (Europa, America, Asia e Paesi Orientali), accanto a studi emergenti che hanno presentato fra le referenze interessanti realizzazioni". Nei prossimi mesi sarà individuato il progetto architettonico giudicato migliore.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più