Caricamento...

La segnaletica turistica di Milano si rifà il look

Dal 01.12.2011 al 01.01.2012

Presentata dall’Assessore Franco D’Alfonso e dal Presidente del Touring Club Italiano Franco Iseppi la nuova segnaletica che verrà installata per far conoscere le ricchezze della città

Milano, 30 novembre 2011 - È stata presentata oggi presso la sala Stampa di Palazzo Marino dall’Assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing Territoriale, Franco D’Alfonso –  e dal Presidente del Touring Club Italiano Franco Iseppi – il nuovo sistema di segnaletica turistica che verrà installato per far scoprire e conoscere le ricchezze storiche e artistiche della città.


Il progetto, nato all’interno del Sistema Turistico della Città di Milano, è realizzato dal Comune in collaborazione con il Touring Club Italiano con la supervisione della  Sovrintendenza ai Beni Storici e Artistici.

Grazie a questo progetto abbiamo provveduto a sostituire l’obsoleta e degradata cartellonistica turistica presente in città con nuovi ed eleganti totem informativi che consentiranno una maggiore fruibilità dell’importante patrimonio storico-artistico di Milano da parte sia dei visitatori che dei cittadini. Entro fine anno è prevista l’installazione di 139 totem di informazione turistica costituiti da lastre metalliche alte 190 cm, trattate con vernice protettiva anti-graffiti e contraddistinti dall’inconfondibile grafica Brand Milano. I nuovi totem sono pensati con particolare attenzione ai visitatori che saranno portati a Milano da Expo 2015” così commenta l’Assessore al Commercio, Attività Produttive, Turismo, Marketing Territoriale, Franco D’Alfonso.  “Un progetto  - prosegue l’Assessore – di valorizzazione e promozione delle nostre importanti risorse turistiche, attualmente dedicato prevalentemente al centro cittadino, ma che ritengo possa in futuro estendersi a coprire altri importanti luoghi e monumenti di Milano”.

La segnaletica turistica assume un ruolo attuale e fondamentale in tema di accessibilità e valorizzazione delle risorse – afferma Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano – e nel progetto di Milano il Touring, attraverso il suo Centro Studi, ha svolto un ruolo di consulenza strategica e di sostegno all’Amministrazione nelle varie fasi progettuali. Ancora oggi, spesso, si incontrano difficoltà nella fruizione dei luoghi di interesse artistico e culturale e, tra le molte criticità, c’è senz’altro quella della segnaletica. La condizione attuale in cui versa la cartellonistica nel nostro Paese e l’impatto che spesso crea sul paesaggio ci ha da tempo convinti a impegnarci nella sensibilizzazione delle pubbliche amministrazioni, anche sul fronte stradale, in modo da allinearci agli standard europei. Speriamo che il progetto di Milano sia esempio e stimolo per un adeguamento in tutto il resto del Paese per un rilancio di un’Italia turistica accessibile e al passo coi tempi.

I totem illustrano i beni storici artistici e gli edifici che contraddistinguono Milano ed evidenziano anche quei luoghi che ricoprono un ruolo importante per l’identità del capoluogo lombardo, o che sono legati a tematiche che caratterizzano la metropoli di oggi come il design, la scienza e le nuove architetture,  riportano, in italiano e in inglese, una descrizione storico-culturale del luogo curata dal Touring Club Italiano. Spazio anche all’innovazione tecnologica: su ogni totem è presente un codice QR (Quick Reponse  Code) attraverso il quale sarà possibile accedere, grazie a smart phone e cellulari di nuova generazione, anche ad ulteriori contenuti di approfondimento presenti sul Portale del Turismo del Comune di Milano. A breve sarà disponibile anche la traduzione dei contenuti informativi in ben 7 lingue aggiuntive (francese, tedesco, spagnolo, russo, arabo, cinese e giapponese).

Per la realizzazione del progetto l’Amministrazione Comunale ha stanziato circa 1 milione euro, di cui il 50 per cento co-finanziato da Regione Lombardia nell’ambito dei piani a regia per i Sistemi Turistici Locali. La spesa effettiva, grazie alle economie realizzate rispetto al progetto preliminare, risulterà notevolmente inferiore ed è stimabile attorno ai 750.000 euro

Potrebbe interessarti

26.08.2025 Sito

Nuovo servizio: voltura catastale web

Il nuovo servizio di voltura catastale web sostituirà il software "Voltura 2.0 - Telematica".

Scopri di più
26.08.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: presentazione dei candidati

Per dare visibilità ai candidati alle elezioni per il rinnovo del Consiglio, l’Ordine mette a disposizione degli iscritti la propria sede il pomeriggio di giovedì 4 settembre dalle ore 17.00, per un incontro durante il quale sarà possibile per ciascun candidato/a presentare il proprio programma e approfondire le proposte elettorali.

Scopri di più
26.08.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: le info utili per candidarsi e votare

Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine. Le votazioni si terranno online a partire dal 09 settembre 2025.

Scopri di più