Caricamento...

Milano, sguardi liberi sulla città

Dal 13.10.2011 al 17.11.2011

Presso l'Arci La Scighera, una rassegna di serate dedicate a Milano e condotte da un nutrito gruppo di testimoni del nostro tempo

Milano, la nostra città, sta vivendo un momento di grandi cambiamenti e una straordinaria passione ha riacceso gli animi di una generazione di giovani che si interroga sul proprio futuro, esigendo radicali cambiamenti e nuove modalità partecipative. Si impone allora una riflessione collettiva sulla città dove sono nati e naufragati i regimi più nefasti e nato e rinato, infinite volte, quel pensiero critico capace di orientare l’intero Paese.
La Scighera si trova a Milano, in Via Candiani 131, nel cuore del quartiere Bovisa

Giovedì 13 ottobre ore 21,30
Immagine e società della metropoli

Cesare Colombo, curatore nel 1977 della mostra “L’Occhio di Milano", e Giovanna Calvenzi, photo editor e critica della fotografia, presentano le immagini d'autore realizzate tra il dopoguerra e gli anni 70. Rievocano movimenti e protagonisti tra cultura, società e politica lungo un decennio che è ancora da esplorare e comprendere. Un duo molto “milanese” che, con sguardo acuminato e sensibile, ha indagato la città in ogni suo aspetto con occhi partecipi e sicuramente partigiani.


Giovedi 20 ottobre ore 21,30
Milano, trasformazioni contemporanee

Giovanni Hanninen, uno dei talenti della giovane fotografia contemporanea, affiancato da Massimo Bricocoli e Paola Savoldi, entrambi docenti presso la scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, tratta il tema delle trasformazioni urbane. È uno sguardo obliquo che, sospeso a mezz'aria, osserva una società contemporanea che si muove in labirinti di cemento troppo spesso non all’altezza dello scopo per cui sono stati costruiti: migliorare la qualità della vita.

 

Giovedì 27 ottobre ore 21,30
Milano nelle immagini e nelle parole di Uliano Lucas

Uno dei protagonisti della fotografia sociale e grande affabulatore, ci racconta la città degli artisti di Brera e del bar Giamaica e quella scossa dalla contestazione operaia e studentesca, il boom economico con le sue contraddizioni, le trasformazioni degli anni '80, i cambiamenti nel tessuto urbano e sociale, la grande Milano postindustriale e la città infinita del nuovo millennio. Quarant'anni di vita di Milano attraverso le parole e le immagini, commentando le sue fotografie, riflette sulla sua città e sulle chiavi di lettura con cui l'ha raccontata, giorno dopo giorno.


Giovedì 10 novembre ore 21,30
Milano verso l’Expo

Maria Vittoria Capitanucci,  professore di Storia dell’Architettura Contemporanea al Politecnico di Milano, affiancata da Francesco de Agostini, architetto, responsabile scientifico della sezione Milanochecambia del sito dell'Ordine degli architetti di Milano e Marco Introini, architetto, fotografo professore presso il Politecnico di Milano, ci parlano di progetti già realizzati o da ultimare entro i prossimi anni in vista dell’Expo 2015. Un affresco di una città in forte cambiamento che si propone come grande laboratorio creativo nel costruire un legame sostenibile fra tradizione e innovazione.


Giovedi 17 novembre ore 21,30
Bovisa, quartiere di frontiera della Grande Milano

Francesco Radino, fotografo e docente, da sempre in Bovisa, partecipe dell’immaginario culturale della città, presenta insieme ai suoi allievi dei Workshop Bovisa 2010 e 2011, il lavoro svolto sulla Bovisa. Una testimonianza corale, accompagnata da una mostra sulle pareti della Scighera, ci propone una nuova visione della Bovisa, quartiere di frontiera della Grande Milano.


Maggiori info su lascighera.org

Potrebbe interessarti

26.08.2025 Sito

Nuovo servizio: voltura catastale web

Il nuovo servizio di voltura catastale web sostituirà il software "Voltura 2.0 - Telematica".

Scopri di più
26.08.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: presentazione dei candidati

Per dare visibilità ai candidati alle elezioni per il rinnovo del Consiglio, l’Ordine mette a disposizione degli iscritti la propria sede il pomeriggio di giovedì 4 settembre dalle ore 17.00, per un incontro durante il quale sarà possibile per ciascun candidato/a presentare il proprio programma e approfondire le proposte elettorali.

Scopri di più
26.08.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: le info utili per candidarsi e votare

Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine. Le votazioni si terranno online a partire dal 09 settembre 2025.

Scopri di più